• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Biografie [265]
Storia [221]
Religioni [130]
Arti visive [84]
Storia delle religioni [44]
Geografia [33]
Europa [27]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [26]

ONORIO II, papa

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO II, papa Raffaello Morghen Nato a Fagnano (Imola) da modesta famiglia, di nome Lamberto, entrato nella carriera ecclesiastica, si distinse già sotto il pontificato di Urbano II. Pasquale II lo [...] vero che il partito svevo aveva opposto all'elezione di Lotario quella di Corrado di Hohenstaufen, ch'era sceso in riuscì a trionfare di tutti gli ostacoli. Nel 1128 Corrado e i suoi aderenti furono scomunicati e finirono per piegarsi di fronte al ... Leggi Tutto

SEDULIO Scoto

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDULIO Scoto Mario Niccoli Scrittore, erudito e poeta irlandese fiorito verso la metà del sec. IX. Non abbiamo notizie di lui prima del suo passaggio sul continente quale membro di un'ambasceria inviata [...] centro culturale. Entrò in rapporti con diversi membri della famiglia imperiale franca (fra i quali lo stesso Lotario III), con vescovi e con feudatarî franchi, fra i quali i signori di Colonia che nell'850 lo fecero venire alla loro corte. Fu anche ... Leggi Tutto

RJURIK

Enciclopedia Italiana (1936)

RJURIK Giorgio Vernadskij . Principe variago-russo del sec. IX, morto intorno all'873. Fu signore di Novgorod Velikij, dove fu chiamato da "oltre mare" intorno all'856 (secondo la tradizione nell'862). [...] nel Mar Nero. Probabilmente già nella prima metà del sec. IX i Variaghi avevano sottomesso stirpi slave e finniche, viventi nella zona del . Nell'anno 854, allorquando l'imperatore Lotario suddivise i suoi dominî tra i figli, R. fu allontanato dal suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RJURIK (2)
Mostra Tutti

ITALIA, MARCA DI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIA, MARCA DI Gino Borghezio . Tornato in Italia nell'888, Guido di Spoleto divise il ducato dell'Italia Neustria in due marche: di "Langobardia", e "d'Italia"; quest'ultima, con centro Ivrea (e [...] nella sua marca, e di fatto arbitro del regno. Morto Lotario, Berengario II (v.) veniva incoronato re d'Italia a Pavia (15 dicembre 950). Comprendendo la marca d'Italia i comitati di Acqui, Alba, Asti, Bredulo, Auriate, Torino, Ivrea, Vercelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA, MARCA DI (1)
Mostra Tutti

VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot Pio Paschini Nacque nel 1097 presso quest'abbazia di cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] e benedetto il 20 aprile 1131. Fu alla corte dell'imperatore Lotario III e lo accompagnò in Italia nel viaggio del 1137; fu designato ottenere in questo modo l'aiuto di Manuele Comneno contro i Normanni. Ma fallito il progetto, fu accusato di avere ... Leggi Tutto

PUGLIA, Contea e ducato di

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA, Contea e ducato di Il normanno Guglielmo I Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d'Altavilla, si proclamò per primo conte di Puglia nel 1042, ma il titolo fu di lì a poco mutato da Roberto il [...] un momento perduto per i Normanni, quando alleatisi il papa Innocenzo II e l'imperatore Lotario contro Ruggiero che d'Alife (1136). Ma Ruggiero riuscì in breve a riconquistare i territorî perduti che da allora in poi costituirono parte integrante ... Leggi Tutto

SCULDASCI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCULDASCI (lat. centenarius; longobardo schuldahis; ted. Schultheiss) Pier Silverio Leicht Nelle leggi e nei documenti longobardi è ricordato spesso lo sculdascio, che sta a capo d'una circoscrizione [...] di sculdascia ancora nel sec. X in un diploma di Lotario II. Tale appellativo come pure quello a esso equivalente di re. Bibl.: A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1896, I, pp. 181 e 305; V, p. 201; F. Schneider, Die Entstehung von ... Leggi Tutto

TREGUA DI DIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREGUA DI DIO . Istituzione medievale, dovuta all'influenza benefica della Chiesa, e volta a mitigare le abituali consuetudini di violenza proprie delle società barbariche dell'età di mezzo. Da prima [...] 1037 e il 1041 ne furono determinate le forme. Tutti i dignitarî ed ecclesiastici di una regione si impegnavano, sotto vincolo di di Enrico IV del 1103. Altre ne bandirono Enrico V, Lotario II, Corrado III. Ma solo quella di Ratisbona del 1152 ... Leggi Tutto
TAGS: NORMA GIURIDICA – ETÀ DI MEZZO – CORRADO III – LOTARIO II – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREGUA DI DIO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI de Matha, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI de Matha, santo Giuseppe De Luca Nacque il 23 giugno 1160 a Faucon (Provenza) di antica nobiltà militare, studiò ad Aix dal 1172 al 1178; tornato in patria, vi fece un breve esperimento di [...] 1180 si recò all'università di Parigi, ove ebbe compagno di studî Lotario di Segni, poi Innocenzo III; si laureò nel 1192 e ricevette il s'intrapresero e prime trattative le spedizioni di riscatto presso i varî principi arabi d'Europa e d'Africa, che ... Leggi Tutto

RICHER di Reims

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHER di Reims (Richerus monacus Remensis) Gerardo Bruni Cronista del sec. X, figlio di Rodolfo, consigliere e uomo d'arme di Luigi d'Oltremare, ricevette un'educazione mondana e militare. Entrato nel [...] al 965); dopo il 965, sino al 995, per i trent'anni cioè dei regni di Lotario e del figlio Luigi e di Ugo e Roberto Capeto, quali fu testimone. Bibl.: M. Manitius, Geschichte der latein. Liter. des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 215-219, e 730-33. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 62
Vocabolario
olonènse
olonense olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali