DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] vescovi convenuti a Roma al seguito di Ludovico II, che era stato inviato in Italia dal padre Lotario per riaffermare presso il pontefice Sergio II i diritti imperiali nella nomina papale. Il 15 giugno 844 D. assisté alla cerimonia d'incoronazione di ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] , coll. 955-957, e l’ed. a cura di A. Amelli, in Miscellanea Cassinese, I [1897], pp. 10-32), il «filosofo greco», del quale non si fa il nome, «latrò» dinanzi a Lotario contro la Chiesa romana; da qui un vivace alterco con Pietro. Che la discussione ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] II il Germanico (m. nell'876), che, riconfermando all'abbazia i precedenti privilegi, la dotò di nuovi possedimenti e le offrì ingenti donazioni al tempo di Enrico V (1106-1125) e di Lotario III (1125-1137), che condussero L. a una progressiva ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] -X 169 ss., XI-XII 370 ss.; O. Willmann, Didaktik, I, Brunswick 1903, 272 ss.; M. De Wulf, Introduction à la philosophie italiane del Medioevo, Firenze 1923; F. Solmi, Il capitolare di Lotario dell'anno 825, in " Rendic. R. Istituto Lombardo Scienze e ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] II diplomata, a cura di H. Bresslau, in MGH, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, IV, Hannover 1909, n. 63; I diplomi di Ugo e Lotario e di Berengario II e Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, n. 16; Le carte della canonica della ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] S. Frediano di Lucca. In un diploma di Lotario II diretto a questa chiesa inviato nel 1126, Gerardo a cura di E. Dümmler, ibid., p. 420;
Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, I, Berolini 1906, pp. 27, 37, 51, 119, 126, 141, 180, 191; II, ivi 1907, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] eseguito per la committenza del mecenate Lotario Francesco di Schönborn principe elettore di a cura di F. Flores D'Arcais); M. Binotto, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, I, Milano 2000, p. 310; S. Marinelli, ibid., pp. 377 s., 392, 397-399, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] culturale in Germania, a Bamberga, al tempo dell'imperatore Lotario, quindi non dopo il 1137: "eo tempore" - , XXV (1994), pp. 153-195.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et acta publica, I, a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Gli ultimi due imperatori tedeschi, infatti, Lotario III (1125-37) e Corrado III di 224-229; n. 275, pp. 578-582; n. 281, pp. 614-618; Die Urkunden Friedrichs I., 1158-1167, a cura di H. Appelt, in MGH, Die Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, X ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] , 307, 317, 334, 338, 348, 352, 356, 378, 381 s., 404; Briefe und Akten zur Geschichte Wallensteins (1630-1634), a cura di H. Hallwich, I, Wien 1912, pp. 11, 20, 31, 34, 37, 49, 97, 103, 128, 135, 144, 161, 166, 170, 173, 178, 181, 183, 187, 199, 329 ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...