LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] , con la città, allo schieramento favorevole a Lotario di Supplimburgo e a Innocenzo II. Grazie alla . Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, I, Piemonte, Torino 1899, pp. 269 s.; F. Cognasso, Storia di Novara ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] Corrado, il papa si schierò apertamente per Lotario, giungendo a scomunicare l’arcivescovo di Milano VI le Gros, Paris 1890, pp. 413, 428, 439, 448, 450; Bullaire du pape Calixte II, I-II, a cura di U. Robert, Paris 1891, nn. 19, 31, 35, 64, 121, 126 ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] la politica ecclesiastica del suo vescovo. Giseprando era stato a lungo a Pavia alla corte dei re d'Italia Ugo e Lotario, con i quali intratteneva stretti rapporti l'abate di Cluny, Oddone, che fu anche loro ospite nella capitale. Il fatto che il ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] e a Thérouanne. Nell’ottobre 1128 alla presenza di Enrico I d’Inghilterra convocò un concilio a Rouen, nel corso del presenza è attestata a Aix-la-Chapelle, alla Dieta convocata da Lotario III durante la celebrazione della Pasqua (Berlière, 1901, p. ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] di mediazione insieme al conte Liutfredo, figlio di Ugo conte di Tours e zio di Lotario II (che ancora aspirava al divorzio e si era accostato a Ludovico II contro i due fratelli). Il papa scrisse una lettera a Ludovico il Germanico e a Carlo il ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] Montecchio nei pressi di Rieti (Zazzera, 1615, p. 114; San Bernardo, Lettere, I, a cura di F. Gastaldelli, 1986, n. CCI, pp. 871-875 n comunità che nel settembre dello stesso anno, quando Lotario III, accompagnato dai cardinali Aimerico e Gerardo e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete
D. Tessicini
Le comete
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] philosophica (1619), firmata con lo pseudonimo di Lotario Sarsi. Grassi riprendeva le tesi innovative di Tycho le comete erano al centro dei dibattiti scientifici; tra i protagonisti della ricerca su questo tema spiccano personaggi quali Kepler ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] Ma tra questi due sinodi si situa ancora un episodio della lunga lotta tra i capitoli di S. Vincenzo e di S. Alessandro. Il 18 giugno 1135 del 1137 viene chiamato Rogerius, e non Gregorius, e Lotario è detto "rex" quando da tempo era divenuto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] duca di Baviera, che guidava una parte dell'esercito di Lotario II nel corso della discesa dell'imperatore in Italia per porre per essere incoronato. Il nome del G. compare infatti fra i sottoscrittori del documento siglato a Roma tra il mese di ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] dramma giocoso.
Dopo il 1753 Orlandini non lavorò più per i teatri, e da questa data risulta sempre più spesso sostituito Giuntini, Sulla tessitura orchestrale nell’aria del primo Settecento. Il «Lotario» di Händel a confronto con l’«Adelaide» di O., ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...