RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] aveva raggiunto Ingelheim sul Reno insieme a numerosi vescovi italiani e tedeschi per partecipare a un Capitolare indetto da LotarioI che, dopo la morte del padre, avvenuta il 20 giugno nello stesso centro, era divenuto unico imperatore. In quella ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] dopo, alla fine di novembre del 1412, anche Rusca venne a morte, lasciando il potere al figlio Lotario.
I funerali furono molto solenni e i suoi resti furono sepolti nella cattedrale di Como, nei pressi dell’imponente altare donato nel 1317 dal ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] ), e nell’880 Carlo III il Grosso, a Ravenna, rinnovò il trattato stipulato nell’840 fra LotarioI e Pietro Tradonico, che regolava i rapporti, soprattutto di carattere economico, fra gli abitanti del Regno Italico e quelli del ducato, considerato ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] Benevento e di Salerno. B. e l'abate di S. Vincenzo al Volturno, Giacomo, furono allora inviati presso l'imperatore LotarioI dalle popolazioni di Capua con l'incarico di promettere al sovrano una sottomissione piena ed incondizionata, a patto che un ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] attorno all’846, impedendo così con la loro attività la partecipazione veneziana alla lotta contro i musulmani nell’Italia meridionale avviata da LotarioI in quello stesso 846 e poi proseguita dal figlio Ludovico II con alterne vicende negli anni ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] Chroust, Untersuchungen über die langobardischen Königs- und Herzogsurkunden,Graz 1888, pp. 192 s., n. 36) e di due diplomi di LotarioI imperatore (rispettivamente del 15 dic. 837 e dell'8 sett. 851: cfr. J. F. Böhmer-E. Mühlbacher., Regesta Imperii ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] in favore della Chiesa di Cremona. Pochi mesi dopo, infatti, B. chiedeva urgentemente l'intervento dello stesso imperatore LotarioI, il quale del resto già una volta aveva riconosciuto come pienamente legittime le pretese di B. ed aveva confermato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] della politica antisaracena degli imperatori, politica testimoniata anche dai Capitula de expeditione corsicana emanati a Marengo nel febbraio 825 da LotarioI (Capitularia regum francorum, a cura di A. Boretius, in Mon. Germ. Hist.,Legum Sectio II ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] , come dimostrato dal rinnovo, con clausole sostanzialmente immutate, tranne poche modifiche, dei privilegi di cui i veneziani godevano dai tempi di LotarioI, una cinquantina di anni prima, nell’ambito del Regno Italico e dell’ormai scomparso Impero ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] di Montecassino, Bassacio, che decisero di recarsi insieme presso l'imperatore Ludovico II, coreggente insieme con il padre LotarioI, per sollecitarlo a intervenire in Italia meridionale al fine di riportare la situazione sotto controllo. Non è noto ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...