INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , poté in parte appoggiarsi, non da ultimo nominando cardinali suoi esponenti. Secondo l'anonima biografia del pontefice, i Gesta Innocentii III, Lotario studiò anche a Bologna, ma non si va oltre questa breve notizia. Poiché Bologna era il centro ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] vedrà.
Divenuto papa nel 1198, con il nome di Innocenzo III, Lotario dei conti di Segni, Ugolino fu nominato cappellano papale e, nello che s'era spinto sino a sciogliere dal giuramento di fedeltà i sudditi e ad adoperarsi per l'elezione di un nuovo ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] in seguito a contrasti per questioni fiscali sorti col nuovo re, Enrico I. Sul loro rapporto sono giunte due lettere: una di M. a base all’asserita donazione di M., concesse all’imperatore Lotario III. Nasceva così, insieme con il conflitto tra ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] letterale del precetto rilasciato a Venezia da Lotario II nell'841.
A compensare la a cura di R. Cessi, in Le origini del ducato veneziano, Napoli 1951, pp. 309-13; I Placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, Roma 1957, in Fonti per ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] dell'uff. di Provvis., reg. I, n. 8). Almeno due hanno trattato, o lavorato, metalli preziosi e commerciato in gioielli: Giovanni del fu Lotario, parrocchia di S. Tecla a porta Romana, nominato come "fabricus" nel 1388, e Giacomono del fu Cristoforo ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] i sei vescovi italiani, al cui prestigio ed alla cui santità egli si appella per la scelta che propone alla cristianità (ep. 126, in Migne, Patr. Lat., CLXIII, col. 277). Già ammalato, il vescovo di Parma volle accogliere Lotario di Tortona, I, a cura ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] collocato Arrigo VI, e così A. al posto di Bulgaro, e Lotario a quello di Martino; la domanda dell'imperatore era poi più figura, per le burle che gli giocarono gli scolari e per i danari che seppe mettersi da parte.
Ma di là dagli aneddoti e ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Dieta tenuta a Nonantola alla presenza di Carlo III e di papa Marino I e fu condannato alla perdita di tutte le dignità e al bando. di G., Lamberto (II), aveva sposato una figlia di Lotario; nell'Angiò con la dinastia dei Falconi; in Borgogna ( ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] quegli anni (il contrasto per il regno tra Ugo e Lotario da una parte, e Berengario II di Ivrea dall'altra) anno 963 si riferiscono il Sermo I de Quadragesima, il Sermo I de Pascha, il Sermo I de Ascensione e il Sermo I de Pentecoste; all’anno 964 ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] quegli anni (il contrasto per il regno tra Ugo e Lotario da una parte, e Berengario II di Ivrea dall'altra) anno 963 si riferiscono il Sermo I de Quadragesima, il Sermo I de Pascha, il Sermo I de Ascensione e il Sermo I de Pentecoste; all’anno 964 ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...