LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] , in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVI, Roma 1906, n. XI pp. 27-32; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto (I), a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924, n. XXXVI p. 110; Regesto della chiesa ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] , emanate nei primi tre anni e mezzo del pontificato di Lotario dei conti di Segni, ovvero tra il gennaio 1198 e prima collezione sistematica prodotta nel XIII secolo, sebbene i titoli sotto i quali le norme sono state raggruppate non seguano ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] Christifideles, nonché dei beni posti nelle diocesi ascolana e aprutina, elencati nominativamente, già concessi dagli imperatori Lotario III e Federico I e da altri fedeli; la conferma di alcuni statuti cittadini, emanati dal podestà e dal consiglio ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] durante lo scisma tra Innocenzo II e Anacleto II, i milanesi di parte innocenziana accusarono l’arcivescovo e si 1993, pp. 65-75). Fu poi al seguito dell’imperatore Lotario in area cremonese-piacentina tra ottobre e novembre (Landulfi de Sancto ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] , 568; II, ff. 35v, 121, 149v, 184, 206, 299v, 350; P. Paruta, Legazione di Roma, 1592-1595, a cura di G. De Leda, Venezia 1887, I, p. 294; II, pp. 462, 509; III, p. 58; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 10, 139 ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] ). Nel cartellone figuravano due nuove opere di Händel: Lotario e Partenope, andate rispettivamente in scena in dicembre e Regno di Napoli (1675-1768), in corso di stampa; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, pp. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] per il riconoscimento di Anacleto II come pontefice. In seguito, però, i Frangipane cambiarono nuovamente fronte. Il 4 giugno 1133, in occasione dell'incoronazione imperiale di Lotario il Sassone, il F. si schierava dalla parte di Innocenzo II ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] italiani di Lodovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924 ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] Cotogni: "Il Ciampi ne fece d'ogni colore esilarando in, tutti i modi il pubblico" (in La Gazzetta musicale di Milano, XXXI[1876 di A. Cagnoni, ed afErontò parti patetiche come quella di Lotario nella Mi-, gnon di A. Thomas. Dette l'addio alle ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] gli Alberti, al cui fianco lo troviamo nella guerra contro i conti di Cuneo in Romagna. È tuttavia possibile che C. C., non sia chiaro, cioè, se egli si sia pronunciato a favore di Lotario o di Corrado. Non sono noti né il luogo né la data di morte ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...