BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] , si sa che B. era figlia di un conte Lotario e quindi forse appartenente alla famiglia dei Cadolingi; uno dei le ipotesi anche sul luogo di nascita di B.: ad esempio i sostenitori della sua appartenenza alla famiglia dei conti di Borgonovo e di ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] la riorganizzazione del capitolo della cattedrale di Arezzo. Istituito probabilmente nell'840 dal vescovo Pietro [I] su privilegio dell'imperatore Lotario, in ottemperanza alle disposizioni del sinodo di Aquisgrana dell'816, il capitolo di Arezzo nel ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] assume il titolo di "comes Taurinensis''; nel 1136, quando Lotario III tiene la dieta a Roncaglia, il conte di Savoia Le Moyen Age, s. 2, V (1903), pp. 455-477; F. Savio, I primi conti di Savoia, in Miscell. di storia ital., XXVI, Torino 1887, pp. ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] giunte a quest'ultimo grazie alla sua unione con G.; vicende, queste, brevemente rammentate dalla Cancelleria regia (I diplomi di Ugo e Lotario, n. XXI).
Fonti e Bibl.: Liudprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di J. Becker, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] ove trovarono dimora i benedettini provenienti da Vall'alta (Bergamo).
Nei riguardi dell'imperatore Lotario A. mantenne altari. Sono da notare prima di tutto e in modo speciale i suoi generosi contributi alla fabbrica della cattedrale di S. Vigilio, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] 1623 il neoeletto Urbano VIII scelse il C., insieme con Lotario Conti duca di Poli, come "consigliero ne gl'affari della naz., mss. Vitt. Em. 540: R. Capizucchi, Rist. della fam. Capizucchi, I, ff. 598v-609r;Ibid., mss. Vitt. Em. 543:G. Lucenti, Mem. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] che egli sia stato eletto, contrariamente a quanto sostengono sia l'Ughelli (I, col. 1090), il Marroni (p. 42), il Cappelletti (XII , in opposizione alla simpatia del pontefice per Lotario di Sassonia.
La particolare vicinanza della Chiesa pavese ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] ottenendolo il 28 febbraio, il rinnovo dei privilegi di cui godevano i veneziani nell’ambito del Regno e, due anni più tardi, il a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, p. 129; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, nn. 2, 4-11; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, ibid., XXXVIII, nn. 1-3, 6 s., 9, 11 s ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario
Paolo Grillo
(II). – Figlio di Franchino (II) (v. la voce in questo Dizionario), gli succedette nel dominio su Como alla morte, avvenuta nel novembre del 1412, quando era ancora piuttosto [...] sua volta, a maggio, accettato l’investitura ducale sulla propria città. L’episodio dovette allarmare non poco Lotario, dato che i rapporti di forze erano ormai totalmente squilibrati a favore di Visconti e gli oppositori interni della pars Vitanorum ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...