BENEDETTO
Clara Gennaro
Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] e investito dei poteri previsti dalla costituzione di Lotario. Ma l'espressione sembra accennare ad una l'Etat pontifical, Paris 1911, pp. 211-215; A. Fliche, La reforme grégorienne, I, Louvain 1924, p. 9; H. K. Mann, The lives of the Popes in ...
Leggi Tutto
ADALBERTO d'Ivrea
Gina Fasoli
Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] di Ludovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, pp. 52, 96, 101; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, ibid., XXXVIII, pp. 52, 64; A. Hofmeister ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Vincenzo Fenicchia
Figlio del conte Rinaldo di Sabina, fu abate del monastero di S. Salvatore di Scandriglia, presso Rieti; fu indi eletto abate di Farfa, il 9 febbr. 1125, dopo gli anni di [...] primavera del 1132, accompagnato da Innocenzo II, da re Lotario, da s. Bernardo e da s. Norberto di Magdeburgo
È discussa la promozione dell'abate A. alla dignità cardinalizia perché i dati forniti dai documenti sono scarsi e poco sicuri. In due ...
Leggi Tutto
BAGELARDO
Mario Caravale
Giurista il cui nome è legato alla scuola giuridica di Pavia. Visse nella prima metà del sec. XI: di lui non si hanno altre notizie biografiche.
Non possediamo testimonianze [...] , senza distinzione di sesso. Ed espone la sua tesi citando come testimonianze alle sue assunzioni i capitolari italici di Carlo Magno, Lotario ed Enrico I.B. sente dunque l'esigenza di superare la lettera della norma per coglierne il significato più ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] ci sono rimasti sedici diplomi emanati insieme con il padre Berengario II e tre da solo (cfr. ed. in L. Schiaparelli, I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di A., Roma 1924, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXVIII, pp. 291-347).
Fonti e ...
Leggi Tutto
ARDERICO
**
Scarsissime le notizie sicuramente attendibili sulla vita di questo arcìvescovo di Milano. Alla morte del predecessore Ilduino (23 luglio 936), Ugo di Provenza, nell'intento di assicurare [...] : Codex Diplomaticus Langobardiae, in Monumenta Hist. Patriae, Chartae (XIIIdella Raccolta), Augustae Taur. 1873, coll. 936, 983; I diplomi di Ugo e di Lotario..., a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXVIII,Roma 1924, pp. 242 ...
Leggi Tutto
BACCIOLANI, Lotario
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] 5 febbraio. Venuto a conoscenza della fuga del duca, richiamò i volontari e il 7 febbraio entrò alla loro testa a Modena libertà e l'indipendenza nazionale; due giorni dopo fu tra i firmatari dell'atto di decadenza della dinastia estense. Comandò poi ...
Leggi Tutto
ADALGISO
**
È ricordato per la prima volta come conte di Parma il 15 giugno 835, nella sottoscrizione di una chartula traditionis della regina Cunegonda a favore del monastero di Santa Maria e S. Alessandro [...] che questo A. debba identificarsi con l'A. conte, che, nell'836, Ludovico il Pio mandò in ambasceria, con i vescovi di Magonza e Verdun e col conte Guarino, al figlio Lotario in Pavia. Certo è che il 1 maggio 838 (e non il 10, come dice il Pivano, Il ...
Leggi Tutto
AIMERICO
Edith Pàsztor
Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] luglio del 1137, legato presso l'imperatore Lotario perché intimasse ai monaci di obbedire al des Kardinalkollegiums, Berlin 1912, pp. 32, 72; E. Vacandard, Vie de saint Bernard, I, Paris 1927, pp. 284-296; P. F. Palumbo, Lo scisma del MCXXX, Roma ...
Leggi Tutto
BERTA
Sofia Boesch Gajano
Figlia del conte Lotario e appartenente con ogni probabilità alla famiglia dei Cadolingi, nacque all'inizio del sec. XI; ogni più precisa datazione può solo essere congetturale. [...] 25 febbr. 1073 in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, I, Mediolani 1718, coll. 311-312), nel quale l'altra Berta fu 271-275; E. Repetti, Diz. geogr. fisico stor. della Toscana, I, Firenze 1833, pp. 635, 638; T. de Colle, Donna Berta ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...