• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [197]
Storia [114]
Religioni [81]
Storia delle religioni [24]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Musica [6]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Astronomia [3]

AQUINO, Landone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Landone d' Silvano Borsari Figlio del conte Landone (III), sin dalla sua giovinezza venne in contrasto con il monastero di Montecassino: nel 1116, quando era ancora vivo il padre, aveva iniziato [...] di Sicilia. P, ad ogni modo certo che quando Lotario III scese in Italia nel 1136 l'A., sempre per 119, 120; P. Cayro, Storia sacra e Profana d'Aquino e la sua diocesi, I, Napoli 1808, pp.109-113; F. Scandone, Per la controversia sul luogo di nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Giulio Prunai Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] territorio di Massa. Nel 1216, con il consenso di Lotario arcivescovo di Pisa, sottomise il territorio di Massa a in tale data Gregorio IX raccomandò al podestà e al Comune di Massa i beni della sede vescovile vacante. Fonti e Bibl.: F. Schneider, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALPGARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPGARIO (Alpgero, Berengario, Veroacherio, Vilarius) Anna Maria Patrone Figlio di Autcario, di Lindau nella Svevia (viv. 807 - m. 842), fu uno dei primi conti di Tortona nell'epoca franca. Appartenente [...] varie missioni nella penisola. Nell'817 trattò in Aquisgrana con l'ambasciatore bizantino, per concordare i confini dei due imperi in Dalmazia. Quindi, fu tra i seguaci di Lotario e, fra l'823 e l'834, rivendicò a Milano, un placito tenuto avanti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELARDO ** Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] e di S. Prospero in Reggio una terra nel Pavese. Il 9 ottobre dello stesso anno, ancora Lotario, dietro preghiera di A., donava al vescovo di Modena i suoi possessi nel contado di Comacchio. Il 13 febbr. 948 A. riusciva a far confermare ai canonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Alessandro Pratesi Divenne duca di Napoli nel settembre dell'834, dopo aver allontanato dal ducato il genero Leone. Rifiutatosi di pagare al principe di Benevento il tributo pattuito, dovette [...] dei Saraceni in Sicilia; il duca chiese aiuto al re Lotario, il quale inviò a Napoli, come suo legato, Contardo 820. Fonti e Bibl.: B. Capasso, Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia..., I, Neapoli 1881, pp. 8, 79-81, 84, 209 a., 264 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO, santo Arnaldo D'Addario Vescovo di Fiesole (sec. IX), venerato come patriarca dai Fiesolani. Il suo nome è legato alla chiesa posta ai piedi dell'antica acropoli, oggi sostituita da quella [...] termine post quem), anno della coronazione (5 aprile) di Lotario a Pavia e di un lungo soggiorno dell'imperatore in lotta combattuta tra le diocesi di Fiesole e di Firenze e tra i vescovi e i feudatari pone nell'anno 822 il viaggio di A. in Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
olonènse
olonense olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali