DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] ad un arbitro, che fu Parcivescovo di Pisa Lotario, davanti al quale il D. rappresentò, insieme col Bini-G. Grazzini, p. 3; G. Lami, S. Ecclesiae Flor. monumenta, Florentiae 1758, I, p. 292; II, p. 711; L. Savioli, Annali bolognesi, II, Bassano 1789, ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] collega e concittadino rappresentarono il Comune bolognese dinanzi a Lotario, arcivescovo di Pisa, che era stato scelto come C., testimone di una controversia, a San Godenzo nel Mugello, tra i figli del conte Guido Guerra da una parte, e dall'altra ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...]
Ma l'abate, nella sua (calcolata?) indecisione, appariva più vicino alla politica dell'imperatore Lotario e di papa Innocenzo II di cui era nota l'avversione per i Normanni che nel 1130, allo scoppio del pericoloso scisma in seno alla Chiesa di Roma ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] più tardi nell'895-98, Berta, figlia di Lotario II di Lorena e di Gualdrada, vedova del conte 35, 51, 64, 66, 68, 74, 75, 76, 77, 78 s., 83-84; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 13, 19, 21, 33, 34, 39, 40, 47, 52-54, 57, 59, 64, 66, 67, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] miniere, impegno dichiarato nullo il 4 ottobre 1215 da Lotario, arcivescovo di Pisa, incaricato dal pontefice: ai 1758, p. 45; J.L.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, I-VI, Paris 1849-61, II, p. 41; G. Cappelletti, Le chiese d ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] Ruggero II in occasione dell'impresa condotta dall'imperatore Lotario II in Italia. Il C. e suo fratello (1926), pp. 331 ss.; L. Mattei-Cerasoli, La badia di Cava e i monasteri greci della Calabria superiore, in Arch. stor. per la Calabria e la ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] , rafforzando il proprio ruolo di "iudices domini regis". Su questo nuovo ceto dominante, peraltro, si basarono anche i re Ugo e Lotario per dare nuovo vigore al proprio potere e renderlo stabile. Abbandonata l'antica "curtis" regia di Lucca, posta ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] , si sa che B. era figlia di un conte Lotario e quindi forse appartenente alla famiglia dei Cadolingi; uno dei le ipotesi anche sul luogo di nascita di B.: ad esempio i sostenitori della sua appartenenza alla famiglia dei conti di Borgonovo e di ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] la riorganizzazione del capitolo della cattedrale di Arezzo. Istituito probabilmente nell'840 dal vescovo Pietro [I] su privilegio dell'imperatore Lotario, in ottemperanza alle disposizioni del sinodo di Aquisgrana dell'816, il capitolo di Arezzo nel ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] assume il titolo di "comes Taurinensis''; nel 1136, quando Lotario III tiene la dieta a Roncaglia, il conte di Savoia Le Moyen Age, s. 2, V (1903), pp. 455-477; F. Savio, I primi conti di Savoia, in Miscell. di storia ital., XXVI, Torino 1887, pp. ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...