LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] che Berengario, incoronato re d'Italia con il figlio Adalberto nel dicembre 950, subito dopo la morte di Lotario, ne abbia rinnovato i ranghi, ridimensionando chi doveva la propria posizione alla dinastia precedente, come appunto L. e la sua famiglia ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] dopo la nonna (sposa di Lotario) e la bisnonna (sposa di Ludovico il Pio). Probabilmente nacque tra l'853 e l'855, poiché i genitori si erano sposati nell'ottobre 851 o poco dopo, e prima di E. avevano già avuto un'altra figlia, Gisla. Inoltre, si ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] ; Recueil des actes des rois de Provence (855-928), a cura di R. Poupardin, Paris 1920, n. 59 pp. 106-108; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] che aveva sposato una "Adelasia filia Wilbelmi", è citato nelle fonti sino al 1027, e morì prima del 1034.
I suoi figli Raniero, Ugo e Lotario morirono, a quel che sembra, prima di lui, gli sopravvisse il figlio Guglielmo detto Bulgaro che affidò ai ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] papa Fieschi sia stata più vicina a quella di Lotario di Segni o a quella di Benedetto Caetani. del 1243, nella quale gli annunzia l'invio di suoi legati, fra i quali Pier della Vigna e Taddeo da Sessa, per risolvere le questioni pendenti ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] amministrando missioni diplomatiche presso i sovrani franchi Ludovico il Pio e Lotario. Nei primi mesi C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invas. barbariche al trattato di Ninfeo..., I, Livorno 1899, pp. 50-53; J. Gay, L'Italie mérid. et ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] S. Frediano di Lucca. In un diploma di Lotario II diretto a questa chiesa inviato nel 1126, Gerardo a cura di E. Dümmler, ibid., p. 420;
Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, I, Berolini 1906, pp. 27, 37, 51, 119, 126, 141, 180, 191; II, ivi 1907, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] culturale in Germania, a Bamberga, al tempo dell'imperatore Lotario, quindi non dopo il 1137: "eo tempore" - , XXV (1994), pp. 153-195.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et acta publica, I, a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Gli ultimi due imperatori tedeschi, infatti, Lotario III (1125-37) e Corrado III di 224-229; n. 275, pp. 578-582; n. 281, pp. 614-618; Die Urkunden Friedrichs I., 1158-1167, a cura di H. Appelt, in MGH, Die Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, X ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] , 307, 317, 334, 338, 348, 352, 356, 378, 381 s., 404; Briefe und Akten zur Geschichte Wallensteins (1630-1634), a cura di H. Hallwich, I, Wien 1912, pp. 11, 20, 31, 34, 37, 49, 97, 103, 128, 135, 144, 161, 166, 170, 173, 178, 181, 183, 187, 199, 329 ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...