CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] la Sarseide, dallopseudonimo (Lotario Sarsi) assunto dal Grassi al Testi il generoso elogio di "miracolo d'Italia".
Fonti e Bibl.: G. Galilei, Opere . 91-145; F. F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia, II, Crema 1907, pp. 238, 267 s., 297; R. Sassi, ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] della lotta tra Innocenzo II e l'imperatore LotarioII da un lato, e l'antipapa Anacleto II e Ruggiero II dall'altro e, pur pp. 447-472; O. Bertolini, Annales Beneventani, in Bull. d. Ist. stor. italiano, XLII (1923), pp. 39-42 (per il confronto con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] giugno dell’841 l’imperatore Lotario I e il re di Aquitania Pipino II si scontrarono con Ludovico II il Germanico e Carlo il Berengarii imperatoris, sulle lotte di Berengario I re d’Italia contro Guido II da Spoleto, Lamberto da Spoleto e Ugo di ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] nella miniatura ottoniana (Evangeliario di Lotario, Aquisgrana, Domschatzkammer, c. 364v geometrico, come nel Libro delle Pericopi di Enrico II (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452, c. del 1483).Al di fuori d'Italia, modi di strutturazione analoghi ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] secondo una prassi stabilita da uno statuto di Lotario dell'824 ed ora ripresa -; che i Romani per la Storia d'Italia, 55).Per i canoni del concilio di Ravenna dell'898, cfr. M.G.H., Leges, Legum sectio II: Capitularia regum Francorum, II, 3, a cura ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] I (sec. IX-X), a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, pp. 197, 201, 206, 431; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto (sec. X), a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] esso compare nel ritratto dell'imperatore LotarioII nel salterio che da lui prende 1971, pp. 3-70; B. de Montesquiou-Fezensac, D. Gaborit-Chopin, Le trésor de Saint-Denis, I, federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] moglie di Giustiniano I e imperatrice d’Oriente, Procopio ne offre un ritratto LotarioII, prima, e dell’imperatore Ottone I, poi, esercita come coimperatrix una notevole influenza in campo diplomatico. Accompagna il marito nelle sue discese in Italia ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] passati poi, fino al 1794, sotto gli Asburgo d'Austria. Fra il 1794 e il 1815, sia cui regnò uno dei figli di Lotario I, LotarioII.Benché anche sotto il dominio pari solo a quello delle città dell'Italia centrosettentrionale. Tanto è vero che i ' ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] Lotario a ribellarsi al padre (833), episodio da alcuni valutato come segno d'uno spirito italico altaris Mediolanensis, a cura di E. Dümmler, ibid., Poetae aevi Carolini, II, Berolini 1884, p. 66 s.; Capitula Episcoporum Papiae edita a. 845- ...
Leggi Tutto