Figlia (n. tra il 947 e il 950 - m. Digione poco dopo il 988) di LotarioII re d'Italia e di Adelaide, fu da questa, divenuta moglie di Ottone I, data in sposa a Lotario re di Francia (966). Ebbe grande [...] influenza politica, seppure osteggiata dal cognato Carlo di Lorena. Partecipò alla lotta contro Ugo Capeto, col quale però si riconciliò nel 985. Vedova nel 986, fu costretta a rifugiarsi presso Ugo Capeto ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] II; arles, IV, tavv. LXXI-LXXIII; attico, V, tav. LXXIII; italia, XIX, p. 1034.
Bibl.: H. Revoil, Architecture romane du Midi de la France, Parigi 1873; L. H. Labande, Études d'histoire et d . Nell'855 l'imperatore Lotario assegnò la Provenza e il ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Raffaello MORGHEN
Figlio di Lotario conte di Arles, successe al padre nell'898. Nel 911 divenne duca e nel 923 o 924 re di Provenza. Chiamato da Berta, Ermengarda e dai [...] . Con Rodolfo di Borgogna venne ad un accordo nel 933 cedendogli in cambio dei suoi diritti sull'Italia parte della Provenza. Nel 937 inoltre LotarioII sposò Adelaide figlia di Rodolfo, del quale nel 930 U. sposò la vedova Berta. Ma invano egli ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 855 Lotario I II, Padova 1934. Sul matrimonio civile: A. Cicu, Diritto di famiglia, Roma 1915; F. Degni, Del matrimonio, Torino 1926-29. Sul matrimonio nei culti acattolici: P. A. d'Avack, Il diritto matrim. dei culti acattolici nell'ordin. giur. ital ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Parigi, lat.1), l'Evangeliario di Lotario (Bibl. Nat. di Parigi, lat. 266 di Firenze), di Laudarî (v. il cod. II, I, 122, della Bibl. Naz. di miniatura, in Tesori delle Bibl. d'Italia, I: Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, pagine 265 ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] catturato la figlia del suo predecessore Lotario, Adelaide, ed essendo questa sorella fronte a Berengario: rinunziò alla corona d'Italia, e ne diede l'investitura a sostituì talvolta un'audacia frettolosa. Widechindo (II, 36) ha lasciato di lui una ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] di suo genero Federico II di Svevia, rese possibile l'elezione a re di Germania di Lotario di Supplimburgo, candidato atteggiamenti particolari del guelfismo o del ghibellinismo nelle diverse regioni d'Italia, sono i lavori di S. Mitis, Storia di ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] d'Italia il capostipite Oberto Obizzo, uno degli eroi della lotta arduinica, incarcerato da Enrico II, con i suoi congiunti, nel 1014, dopo la tentata sollevazione di Roma, e il suo pronipote Alberto (l'eponimo della casata), seguace di LotarioII ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] del comune di Torino, una delle maggiori d'Italia. Una diga rialzandone il livello di 11 d. Dei ac Salvatoris n. J. Christi seu et b. Virginis Mariae ad peregrinorum receptionem"; Lotario Catinat in lotta con Vittorio Amedeo II; quindi nel 1793-94 le ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] nel 1200. Secondo alcuni storici, distrutto da LotarioII (1133), poi ricostruito, Soncino fu nel 1193 Soncino (v. appresso) esercitarono l'arte loro in altri luoghi d'Italia e a Costantinopoli.
Bibl.: Oltre agli storici principali di Cremona, ...
Leggi Tutto