ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] dell'aristocrazia franca del Regno d'Italia dell'epoca di Lotario, quella dei Supponidi. 3065 s., 325 s.; Die Urkunden Karls III. (876-887), a cura di P. F. Kehr, ibid., II, ibid. 1937, nn. 22, 56, 156, 166; Die Urkunden Arnolfs, a cura di P. F. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] letterale del precetto rilasciato a Venezia da LotarioII nell'841.
A compensare la diminutio dello I Placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, Roma 1957, in Fonti per la storia d'Italia, XCVI*, n. 181 pp. 169-175; S. Ilario e ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] a D. stesso, ritenendo che Corrado m non fosse mai sceso in Italia (Casini, Steiner, Pompeati, Pietrobono, Donadoni, Cosmo, ecc.); ma, se pure non ancora imperatore, Corrado venne in Italia nel 1128 al tempo della sua lotta con LotarioII di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] profuso nel meridione d'Italia o dell'attivismo di Enrico il Leone (1129/1130 ca.-1195), l'impegno di Federico II e dei contributo di una certa importanza. La tradizione interrotta da Lotario di Supplimburgo (1125-1137) di chiese per le sepolture ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] di Parma volle accogliere Lotario a Verona e 334, n. 21; F. Schneider, Toscanische Studien, II, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken i vescovi e le diocesi d'Italia, in Vescovi e diocesi d'Italia nel Medioevo (sec. IX ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] A. al posto di Bulgaro, e Lotario a quello di Martino; la domanda d. R. Accad. delle scienze di Torino, L (1914-15), p. 1174 (sulla data della Summa e dei Brocarda); H. Kantorowicz, Accursio e la sua biblioteca,in Riv. di storia del diritto ital., II ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] fratello del padre di G., Lamberto (II), aveva sposato una figlia di Lotario; nell'Angiò con la dinastia dei Aevi, a cura di G. Savio, II, Roma 1999, pp. 851-854; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia, II, I diplomi di Guido e di Lamberto, ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Ugo di Vienne, re d’Italia, con l’obiettivo di assumere l’episcopato di qualche ragguardevole città del Regno Italico, come in effetti il contrasto per il regno tra Ugo e Lotario da una parte, e Berengario II di Ivrea dall'altra) poté riottenere l ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Ugo di Vienne, re d’Italia, con l’obiettivo di assumere l’episcopato di qualche ragguardevole città del Regno Italico, come in effetti il contrasto per il regno tra Ugo e Lotario da una parte, e Berengario II di Ivrea dall'altra) poté riottenere l ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] all'834 quando Lotario, figlio di Ludovico il Pio, assunse saldamente il controllo del Regno d'Italia. Nell’834 il pp. 1-26; A. Campana, Veronensia, in Miscellanea Giovanni Mercati, II, Città del Vaticano 1946, pp. 57-91; N. Gray, The paleography ...
Leggi Tutto