Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] secondo letto di Ludovico il Pio e fratellastro di Lotario, padre dell'imperatore da poco defunto. Nel settembre di , Roma 1920 [Fonti per la Storia d'Italia, 55], pp. 205-06) -, in punto di morte Ludovico II aveva fatto il nome di Carlomanno, re ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] si sa invece se e quale parte abbia avuto nella spedizione di Lotario contro Amedeo VIII di Savoia a Vercelli e a Torino del novembre 1890, in Fonti per la storia d'Italia, XI, p. 52; Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 400; ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] la legge feudale dell'imperatore Lotario del 1136 e quelle di il consolidamento della sovranità nel Regno d'Italia e nel Regno di Sicilia, sectio VI: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I-II, a cura di L. Weiland, 1893-1896; ibid., ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] corona d'argento in qualità di sovrano tedesco, a Monza una di ferro come re d'Italia e infine a Roma dal papa quella d'oro pittura parietale con l'incoronazione di LotarioII nel 1133, realizzata per volontà di Innocenzo II in un vano vicino alla ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] la sepoltura del sovrano adorno di tutte le insegne, come nel caso della tomba dell'imperatore LotarioII di Suplimburgo (III, come re di Germania e d'Italia; 1125-1137) nell'abbaziale dedicata ai ss. Pietro e Paolo a Königslutter, in Bassa Sassonia ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] nn. 9, 36; l. IX, n. 3; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II ed Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 311 n. VII, 325-327 n. XI; Heinrici III imperatoris Diplomata, a cura di P. F. Kehr ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Lotario; in Italia, un concilio riunito a Pavia nel 1128 e presieduto da un legato papale scomunicò l'arcivescovo di Milano, Anselmo, che in quell'anno aveva incoronato Corrado re d'Italia .
Bullaire du pape Calixte II (1119-1124), I-II, a cura di U. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] , il primo dei quali è l'incoronazione a re d'Italia di Lotario, figlio di Ugo di Provenza, avvenuta il 15 maggio von C., Berlin 1933; G. Arnaldi, L'"Antapodosis" di L., in Il Mulino, II (1953), pp. 551-564; Id., L. e l'idea di Roma nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] come suo successore Lotario di Segni.
Il II, p. 3; I. Palatius, Fasti cardinalium omnium Sanctae Romanae Ecclesiae, I, Venetiis 1703, coll. 385-387; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 162; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] dell'872 e relativi alla doppia successione di LotarioII e di Ludovico Ii; è meno probabile infatti che in quel periodo quella, per se stessa, una nuova conferma dei beni nel Regno d'Italia.
È probabilmente a questo periodo che si deve datare la sua ...
Leggi Tutto