• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [193]
Storia [155]
Religioni [100]
Arti visive [66]
Storia delle religioni [40]
Diritto [23]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [17]
Archeologia [20]
Europa [14]

MOLISE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLISE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo DE GRAZIA Cesare RIVERA Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] di trascuranza, ma, dopo l'unificazione d'Italia, anche il Molise è progredito di d'Alife contro Ruggiero II, re di Sicilia; molti feudi, fra cui Boiano, gli vengono confiscati. Nel 1135 i feudi vinti tornano a ribellarsi e alla discesa di Lotario II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] da cui sono escluse le immagini di uomini e d'animali, limitandosi la loro opera a lettere più Kan Atem. Epoca medievale in Occidente. In Italia, dal sec. V fino al XIII, mancò casta Susanna, inscritto col nome di Lotario II (855-869), che ora si trova ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

CANONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] i cui scritti sul divorzio di Lotario, e più specialmente le monografie conoscenza del diritto canonico. Gerberto d'Aurillac (Silvestro II), nel concilio di Saint-Basle decretali, il nuovo diritto. Fuori d'Italia, vanno segnalate per la Francia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONISTI (1)
Mostra Tutti

BARLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] II e III, Milano 1902 e 1903; E. Bertaux, L'art dans l'Italie Méridionale, Parigi 1904; A. Colasanti, Opere d'arte ignote o poco note (Barletta-Cattedrale), in Boll. d II chiamò per la seconda volta Lotario imperatore contro Ruggero. Lotario ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ROBERTO IL GUISCARDO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA (2)
Mostra Tutti

CRISTALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] l'intaglio in cristallo: lo dimostra il sigillo di Lotario II (855-869), ora montato su una croce nel Tesoro sparsero per le varie corti d'Italia e d'Europa (i Carrioni in Toscana, i Miseroni a Praga alla corte di Rodolfo II, i Saracchi in Baviera, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTALLO DI ROCCA – GIOVANNI BERNARDI

LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore Francesco COGNASSO Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] maggiori Lotario e Pipino il governo della Baviera e dell'Aquitania. Un punto dubbio era la situazione del re d'Italia, sua innocenza. Ma nell'824 quando fu eletto papa Eugenio II, Lotario ricomparve a Roma e promulgò la Constitutio Romana: il papa ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – PIPINO D'AQUITANIA – PAPA GREGORIO IV – PAPA EUGENIO II – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore (3)
Mostra Tutti

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] Lombardia dopo il 1402. Lotario Rusca, con la promessa d'una pensione, si lasciò parte settentrionale d'Italia; è prossima la vittoria d'Alfonso d'Aragona nel Historiae II, in Muratori, ibid., XIX; B. Corio, Istoria di Milano, Milano 1855, II; ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANGELO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

ENRICO V imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] Marne e di Troyes, tenuti da Pasquale II (1107). La relativa quiete della Germania, di Ratisbona fece deliberare la spedizione d'Italia. Qui discese con ingenti forze furono coinvolti con i Sassoni il duca Lotario, il conte palatino del Reno e molti ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE D' INGHILTERRA – CHÂLONS-SUR-MARNE – BERTA DI SAVOIA – GREGORIO VII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO V imperatore (2)
Mostra Tutti

SENIGALLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] conti del Tusculo, assolta poi da Martino II nell'882. Verso i primi del travagliato da fazioni intestine. Nel 1137 fu conquistata da Lotario III e governata da conti imperiali. Ebbe lotte con a far parte del regno d'Italia col plebiscito del 1860. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIOVANNI DELLA ROVERE – SIGISMONDO MALATESTA – GUIDO DI MONTEFELTRO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENIGALLIA (2)
Mostra Tutti

ALERAMICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, Roma 1924, in Fonti per la Storia d'Italia pubbl. dall'Istituto Storico Italiano, Roma 1924, in Fonti per la Storia d'Italia pubbl. dall'Istituto Storico Italiano, pp. 107, 160, 231, 232 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII, IL GRAN MARCHESE – GUGLIELMO V IL VECCHIO – MARCHESI DI MONFERRATO – ANDRONICO PALEOLOGO – MARCHESI D' INCISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALERAMICI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali