Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] partecipò con lui al battesimo di una figlia di Lotario I. Morì poco dopo la metà del secolo. , cospicua tra le sedi vescovili d'Italia. Il suo valore storico è delle scienze teologiche, Roma 1905-1906, I-II; L. Duchesne, Agnellus de Ravenna auteur ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] di Anscario II non altrettanto poté fare di Berengario. Dopo varie vicende, Ugo dovette rinunziare al regno; Berengario rimase sommo consigliere del re Lotario, e poi, il 15 dicembre 950, a Pavia, cinse egli stesso la corona d'Italia insieme col ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] '817, dalla Constitutio Romana di Lotario dell'824, dai diplomi di Ottone I e di Enrico II, rispettivamente del 962 e del di Vienna, il Patrimonio entrò a far parte del regno d'Italia in seguito alla spedizione delle Marche del 1860, all'occupazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] di Ginevra il confine tra Francia e Germania. Morto nell'875 Ludovico II, che era succeduto al padre Lotario nel regno d'Italia e nella dignità imperiale, C. s'affrettò a discendere in Italia (877). Il papa Giovanni VIII aveva bisogno di un difensore ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a LotarioII, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] politica che aveva combattuta in Lotario. D'altra parte il nuovo atteggiamento del papa Innocenzo II, che gi era riavvicinato a Ruggiero II re di Sicilia, legando il papa ai più fieri nemici che l'Impero avesse in Italia, costituiva una nuova ragione ...
Leggi Tutto
SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] LotarioII (1137), fu costituita in dote a Giovanna figlia di Enrico IId'Inghilterra sposa di Guglielmo II. Federico II , À travers l'Apulie et la Lucanie, Parigi 1885, trad. ital. col titolo Nella Puglia dauna, a cura di Vocino, Martina Franca ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] nell'anno 828 il conte Bonifacio II, su piccola arditissima flotta, col e con Pipino, figlio di Bernardo re d'Italia, condusse la seconda moglie dell'imperatore, Giuditta , toltogli per confisca dal ribelle re Lotario I, anche se il vecchio imperatore ...
Leggi Tutto
È ignoto se nascesse in Italia, in Lorena o altrove sulle rive del Reno, circa il 1099. Fu uomo di nobile stirpe e di grande potenza, margravio di Brandeburgo e fratello di Alberto l'Orso, e compì gli [...] vescovo di Hildesheim. Vi si recò nel 1131, quando LotarioII ebbe sottomesso i ribelli, ma per breve tempo, perché Italia, e, rientrato in Havelberg, nuovamente devastata, s'accinse con zelo vigoroso a riparare i danni. Con l'assenso d'Innocenzo II ...
Leggi Tutto
È la prima principessa italiana assisasi sul trono di Francia. Figlia di LotarioII re d'Italia e di Adelaide, nacque fra il 947 e il 950. La madre, diventata consorte dell'imperatore Ottone I, riusci [...] a sposarla con Lotario re di Francia (966). E. acquistò grandissimo ascendente sull'animo del marito, sebbene il cognato Carlo Laon. Appoggiata dalla madre e dal fratello uterino Ottone II, partecipò attivamente alla lotta fra il marito e il grande ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Burcardo di Svevia, sposò nel 922 Rodolfo II di Borgogna, e ne ebbe una figlia, Adelaide. Vedova nel 937, sposò Ugo di Provenza, mentre la figlia sposava Lotario, figlio di Ugo. ...
Leggi Tutto