PASQUALE I papa
Mario Niccoli
Successore di Stefano IV, pontificò dal 25 gennaio 817 all'aprile 824. Appena eletto annunciò a Ludovico il Pio la sua nomina e poco dopo richiese all'imperatore un nuovo [...] l'intervento.
Quando Lotario, figlio di Ludovico, scese in Italia per prendere possesso del regno, P., certo d'intesa con Ludovico, al di là dell'Elba.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 52-68; Ph. Jaffé, Regesta, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] .
La Sassonia ha approssimativamente la forma d'un triangolo. Si allunga da occidente che l'incremento annuo è sceso dall'ii al 4,6 per mille). La Alboino nella conquista dell'Italia, ma non vi presero potenti e indipendenti, Lotario di Suplimburgo (il ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 1873; P. Balan, Il papato e l'Italia, Milano 1901; G. Castellari, La S marzo 998]; 142. Silvestro II, Francese, di Aquitania, Gerberto d'Aurillac (999-1003); 143. 1191-1198); 176. Innocenzo III, di Anagni, Lotario dei conti di Segni (1198-1216); 177. ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] passare in duomo, è in Italia il più genuino esempio d'arte barbarica longobarda. Ai tempi artistica di Cividale (v. altorilievo; vol. II, tav. cxlv). Formato da un'aula quadrata Nell'825 Lotario designava la città come sede d'insegnamento superiore ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] vita professionale e privata: la dedica a Cosimo II, il nome di stelle o pianeti Medicei dato rispondere un allievo fittizio, Lotario Sarsi Sigensano, anagramma di M. Mersenne delle Mecaniche (circolate fuori d'Italia da circa il 1615) e traduzioni ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] molto minore della questione - per esempio - del divorzio di LotarioII, si deve però ammettere che, a parte altre considerazioni questioni ecclesiastiche, le relazioni con gli episcopati d'Oriente, d'Italia, dell'impero carolingio e con i sovrani ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] scandalo era questa volta scoppiato nel regno d'Italia. Aveva coperto d'onta uno dei suoi conti, Bosone, . 10, ibid., p. 711 (per la questione di LotarioII), e n. 39, ibid.. p. 751 (per la questione d'Ignazio); epitaffio di B. III: ed. Lib. pontif., ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] del divorzio del re LotarioII. Ma l'attribuzione a II, Hannoverae 1897, p. 342; Capitula ab Odone proposita (in synodo Pontigonensi), ibid., pp. 351 s.; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] , il trentasettenne cardinale diacono di SS. Sergio e Bacco, Lotario, che assunse il nome di Innocenzo III.
Ricordano il papa Elze, Der Liber Censuum des Cencius, in Bull. d. Archivio paleogr. ital., n. s., II-III (1956-57), 1, pp. 251-270; ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] venuto in Italia, nell'estate dell'869, LotarioII, e raccomandatosi al fratello Ludovico II ed alla Patriarcat de Constantinople, I, 2, Bucarest 1936, pp. 90-100. Biografie in Dia. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 619-624; in Dict. de Théol ...
Leggi Tutto