RONCAGLIA
Gian Piero Bognetti
Località dell'Emilia, frazione del comune di Piacenza 9 km. a E. di questa città, posta sulla sinistra del Nure, poco a monte della confluenza col Po.
La dieta di Roncaglia.
Roncaglia [...] i vicarî imperiali nel 1068 e 1075, Enrico V nel 1110, LotarioII nel 1132 e 1136 (in quella dieta si legiferò di materia feudale), tedeschi con le milizie imperiali, e ai grandi feudatarî d'Italia, anche i consoli e giudici delle città in ...
Leggi Tutto
PUGLIA, Contea e ducato di
Il normanno Guglielmo I Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d'Altavilla, si proclamò per primo conte di Puglia nel 1042, ma il titolo fu di lì a poco mutato da Roberto il [...] Il ducato veniva così a raccogliere in unità tutto il Mezzogiorno d'Italia fin dalla metà del sec. XI, e, mercé l'abile per i Normanni, quando alleatisi il papa Innocenzo II e l'imperatore Lotario contro Ruggiero che sosteneva l'antipapa Anacleto e ...
Leggi Tutto
TREGUA DI DIO
. Istituzione medievale, dovuta all'influenza benefica della Chiesa, e volta a mitigare le abituali consuetudini di violenza proprie delle società barbariche dell'età di mezzo. Da prima [...] del giuramento, si trasformò col tempo in norma giuridica d'iniziativa sovrana. Nei capitoli delle paci territoriali si bandirono Enrico V, LotarioII, Corrado III. Ma solo quella di Ratisbona del 1152 fu estesa anche all'Italia passando senz'altro ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] vedrà.
Divenuto papa nel 1198, con il nome di Innocenzo III, Lotario dei conti di Segni, Ugolino fu nominato cappellano papale e, nello stesso Impero latino d'Oriente fu favorevole o per lo meno non contrario a Federico II di Svevia. In Italia, pur ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] II. Ebbone, in particolare, aveva ripreso possesso della sua sede nel dicembre dell’840 grazie a Lotario Tabacco, Il volto ecclesiastico del potere nell’età carolingia, in Storia d’Italia, Annali, 9, La chiesa e il potere politico dal Medioevo all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] 'agosto al novembre 897) e di Teodoro II (papa per meno di un mese nel dalla Constitutio Romana dell'imperatore Lotario, emanata nell'824, e Byzantion, XI (1936), pp. 16-19; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 45-48; G. Arnaldi, Papa Formoso e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lezione" del diploma, dell'840, di Lotario, il rieditore della convenzione, del 1268 , di ripulse. E ciò nella città d'Italia dove più entrano i libri dall'estero, Goldoni (59) - usciti il I e il II volume delle Opere presso l'editore Pasquali; e ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 37), nr. 12, pp. 128-132; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1924 (Fonti per la storia d'Italia, 38), nr. 8, pp. 25-29; Documenti relativi, II, nrr. 32-33, pp. 47-50.
199. Non credo all ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] affine la c.d. croce di Lotario (Aquisgrana, della città di Roma (Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, Suppl. 1), Roma 1977; R.W. cura di A. Legner, cat., 3 voll, Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, III, pp. 125-130 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] II, pp. 293-297.
‒ Fagnano, Giulio Carlo, marchese de' Toschi, Metodo per misurare la lemniscata schediasma II, "Giornale de' letterati d'Italia di Lotario Sarsi Sigensano scritto in forma di lettera all'ill.mo e rever.mo mons.re D. Virginio ...
Leggi Tutto