SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] cristiano del testo, come nel s. di Lotario, manoscritto carolingio dell'842-855 (Londra, Biblioteca communale d'Imola, Accademie e biblioteche d'Italia 15, 1940 di Davide e un ritratto dello stesso Basilio II che riceve corona e lancia dal cielo e ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] In seguito all'accordo intercorso fra Lotario I e il doge Pietro Tradonico, II, pp. 20-21 nr. 15.
8. La cronaca veneziana del Diacono Giovanni, a cura di Giovanni Monticolo, in Cronache veneziane antichissime, Roma 1890 (Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] astronomica ac philosophica di Lotario Sarsi Sigensano, dedicandolo a agosto, il re di Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori di scavo 2248, «per l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia», in cui l’intero titolo V dell’ ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] formassero e s'andassero sempre più allargando in diverse parti d'Italia e costituissero quello che ad un certo momento si disse apposta alla pittura che rappresentava Lotario III inchinato nel 1133 dinanzi a Innocenza II:
Rex venit ante fores, ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Italia per prendere possesso dei beni allodiali della contessa, che nel 1133 Innocenzo II, assumendosene il diritto di proprietà in base all’asserita donazione di M., concesse all’imperatore Lotario ., Parma 1991, pp. 131-235; D. Colli - A. Garuti - R ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] che la costruzione della chiesa coincide con il periodo II (650-800) della tabella di Brogiolo (1987, p Leone, personaggio di spicco presso Lotario, di notevole statura politica e d'Italia, 10 agosto 1947; G.P. Bognetti, G. Chierici, A. de Capitani D' ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] II, che nella certezza della vittoria si era mostrato eccessivamente superbo, bensì il duca sassone Lotario di Supplimburgo (Lotario Patrimonium Petri stretto tra la Sicilia a sud e il Regno d'Italia a nord. Filippo, al quale l'imperatore Enrico VI ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] del secolo, il toscano Lotario di Segni, Innocenzo III, Roma?, in Scuole diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di Id., Catania 1985, pp. 137 in Studi in onore di Vincenzo Arangio Ruiz, II, Napoli 1953, pp. 333-351; Id., ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] un ribaltamento della situazione. Per Lotario di Segni le città italiane Corpus Iuris Canonici, a cura di A. Friedberg, I-II, Leipzig 1879 (riprod. anast. Graz 1959); M.G. di Gregorio IX contro gli eretici d'Italia, in Scritti in onore di Girolamo ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] tra le due zone non era una novità del pontificato di Lotario di Segni: essa era retaggio degli ultimi decenni del XII , pp. 53-65.
Per l'Italia cf.:
G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, II, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo ...
Leggi Tutto