ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] potere temporale: fu in virtù di essa che ottenne che Lotario, con diploma del 14 febbraio 825, concedesse all'abbazia Roma 1898, in Fonti per la storia d'Italia, XXI, pp. 73-75, 77-80, 275, 282-288, 354-363, 443 s.; II, ibid. 1902, ibid., XXXII, ad ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] 1134, egli avrebbe tentato di convincere LotarioII a intervenire in Italia, poiché Innocenzo II e la sua Curia erano stati Evo, in Roma, II (1924), pp. 3-11; L. Sighinolfi, Ludovico Savioli e la genealogia della famiglia di Alberto d'Orso, in Atti e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] all'inferno e in purgatorio, avrebbe trovato Lotario I e Ludovico II in paradiso: il primo gli presagì diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910, passim ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] 835 e l’861 come conte di Parma e messo di Lotario I e Ludovico II. A questa stessa generazione può essere ricondotto un altro Adalgiso, ; I diplomi di Ugo e Lotario, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d’Italia, XXXVIII, Roma 1924; Die ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] dell’arcivescovo di Pisa Lotario (l’ex collega II, Monumenta, Bologna 1888-1896, p. 30; L. Astegiano, Codice diplomatico cremonese, I, in Historiae patriae monumenta, s. 2, XXI, Augustae Taurinorum 1895, p. 220; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di LotarioII re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] (Ugo era il senior di Teobaldo, Teutberga la moglie di LotarioII), e dovettero quindi nascere prima del 880-885, appunto in a quest'ultimo si opposero decisamente quando fu il solo re d'Italia. Una prova è un matrimonio: quello di Guido con Marozia, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] Prima del marzo 1208 con Lotario di Vercelli e Gerardo di Tiglieto 176; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regione. , p. 42; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI/II: Pedemontium - Liguria maritima, Berolini 1914, ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] la corte e la pieve di Bondeno) e dell’imperatore Lotario (l’insula viciana, corrispondente al territorio su cui sorgerà S . II, Documents, 1394-1464, Toronto 1989, pp. 560 s. (tesoreria apostolica nella Marca); A. Samaritani, Una diocesi d’Italia. ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] (sec. VI-XIII), a cura di C. Cipolla - G. Buzzi, in Fonti per la storia d'Italia… [Medio Evo], LII-LIV, Roma 1918, ad ind.; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924, ad ind ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] , München 1982, pp. 125-44; C. Leonardi, Gli irlandesi in Italia. D. e la controversia iconoclastica, in Die Iren und Europa, a cura di H. Löwe, II, Stuttgart 1982, pp. 746-57; L. D. Reynolds, in Texts and transmission, Oxford 1983, pp. 219, 309 ...
Leggi Tutto