LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] di S. Paolo rivolgendosi a LotarioII di Suplimburgo, rimasto dopo da La Riva, Goffredo da Bussero, Benzo d'Alessandria; meno chiaro è se sia stata letta Sassi su incarico di L.A. Muratori, in Rer. Ital. Script., V, Mediolani 1724, coll. 429-520; le ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] dei motivi della antiqua quaestio tra Lotario e Azzone, "an magistratus quibus 750, 764; 11, pp. 88, 102, 180, 264; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 700 s.; Ch. Eynard, Lucques et les Burlamacchi, Paris 1848 ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] doveva cercare di comporre la pace fra Lotario, Ludovico re d'Italia e Ludovico imperatore.
Per questa missione, primo, che verso la fine dell'866, sorta una questione fra Ludovico II e Nicolò I a proposito di alcuni trofei che il re dei Bulgari ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] . Con un importante recupero della Constitutio Romana di Lotario dell'824, si sancì la non validità dell'elezione Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia, II, I diplomi di Guido e di Lamberto, in Bull. dell'Istituto stor. italiano, XXVI (1905), pp. 7 ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] King's Theatre all'Haymarket fu Lotario, su testo arrangiato dall'Adelaide e giudicato "il miglior cantante d'Italia ". Quivi il 17 ag. J. Hawkins, A general history of the science and practice in music, II, New York 1963. pp. 868, 877; P. M. Young, ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] È quindi probabile che, quando nell’840 Ludovico II, designato re d’Italia, scese dalle Alpi, egli sia stato spostato marchese del Friuli, fu presente a Gondreville, alla corte di Lotario I, ove svolse il ruolo di petente per assicurare la riconferma ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] , probabilmente nell’ottobre dell’847 l’imperatore Lotario emanò un capitolare in vista di una spedizione il vecchio, ibid., LXIII, Roma 2004, p. 472; F. Bougard, Ludovico II, re d’Italia, imperatore, ibid., LXVI, Roma 2006, pp. 387 s.; F. Marazzi, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] innocenza giustificata* (Giuditta imperatrice e Lotario I), S. Salvador, 1699 all’uso delle scene d’Italia» circolavano ormai diffusamente, del cavalier Dotti, Ginevra 1757, I, pp. 50, 67, 103, II, 8, 210, 216; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] Lotario III [II come imperatore] appoggiò i Cremonesi nella loro guerra contro Milano e Crema. Nel corso di questa guerra il D Gli antichi vescovi d'Italia, La Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 74-85; S. Ghisleri, Notizie su O. da D., vescovo di ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] volume dei diplomi dei re d’Italia, quelli di Berengario I; la serie dei diplomi era destinata a concludersi – con uscite irregolari – molto più avanti, nel 1924, con i diplomi di Ugo e Lotario, Berengario II e Adalberto.
Il trentennio fiorentino ...
Leggi Tutto