VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] giorni, IX, Milano 1892, n. 296, pp. 233 s.; I diplomi di Ugo e di Lotario e di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d’Italia, XXXVIII, Roma 1924, n. IX, pp. 117-119; G. Drei, Le carte degli archivi parmensi ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] fu condiscepolo del futuro cardinale Lotario di Segni. Secondo Ottone ], p. 103; Die Register Innocenz’ III., II-XII, Rom-Wien 1979-2010, II (1199/1200), p. 477, X (1207/ F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] fratello Giovanni Lotario, il futuro Innocenzo III, di cui era più anziano. La storiografia recente ha la storia d'Italia, VIII, pp. 127 s., 141-1471 Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, in Mon. Germ. flist., Legum Sectio IV, II, a ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] 1873, n. DCCIII, col. 1223; I Diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti Per la storia d'Italia, XXXVIII, n. LXXX, p. 232; Libellus Narrationis sive Chrónicon coenobii Sancti ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] Norberto di Magdeburgo (n. 245); due epistole commendatizie a Lotario, la prima di Innocenzo II datata 11 maggio 1130 (n. 247) e la , I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], XI, Roma-Genova 1890, pp. 18 s.; G. Rossi, ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] LXIII, LXIV, LXVIII, LXXII, CI; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXVIII, docc. LXIII, II (pp. 253-254); VII (pp. 262-266); A. Falce, Documenti ined ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] della lotta tra la Chiesa ed Enrico V e tra Lotario di Supplimburgo e Corrado di Svevia. Tuttavia l'essersi sempre IX, 2 (1915), pp,. 101 s.;F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, La Lombardia,II parte, I, Bergamo 1929, pp. 58-62;E. Lucchesi, I ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] , a cura di G. Monticolo, in Cronache veneziane antichissime, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, p. 137; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, I, Roma 1924, ibid., XXXVIII, p. 378; Docum ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] XXVI, ibid. 1907, pp. 187 s. n. 307, 192 s. n. 309; L. Schiaparelli, I diplomi di Ugo e di Lotario,di Berengario II e di Adalberto, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 150 s. n. 50, 180 n. 60, 251-308, nn. 1-16 e 1-5, 317 s.n. 9 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] Torre a Milano. Corrado Rusca, figlio di Lotario e capo della pars, era stato ucciso in Italia, e il 1° giugno successivo Rusca fu presente alla sua incoronazione a re d’Italia, ’arrivo degli aiuti inviati da Mastino II della Scala. Il 1° agosto 1335 ...
Leggi Tutto