TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 36, 204; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980, pp. 359, 384, 392 ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] il brevissimo e contrastato regno di Giacomo II Stuart, al quale fu presentato. Poi vita di Ottieri, entrambi redatti dal figlio Lotario nel 1757. Nella vita è descritto . 4-10; C. Denina, Delle rivoluzioni d’Italia, Venezia 1792, p. 337; P. Vergani ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] : ma la c.d. cattedra di S. Pietro e la Bibbia di S. Paolo, se arrivarono molto probabilmente in Italia in concomitanza con le il Germanico per la spartizione del regno del defunto LotarioII.
Bibl.: P.E. Schramm, Die deutschen Kaiser und ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] II di Lorena e di Gualdrada, vedova del conte Tebaldo di Vienne e madre di quattro figli: Ugo, Bosone, Ermengarda e Teutberga (Ugo e Bosone rimasero in Provenza, quando la madre venne in Italia, ma erano destinati a diventare l'uno re d'Italia ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] , impegno dichiarato nullo il 4 ottobre 1215 da Lotario, arcivescovo di Pisa, incaricato dal pontefice: ai Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, I-VI, Paris 1849-61, II, p. 41; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia, XVIII, Venezia 1864, ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] sec. X.
Il predecessore di C., Pietro (II) è ricordato per l'ultima volta in un a Lucca, alla presenza dei re Ugo e Lotario e di tutti i vescovi toscani. Con tali Manaresi, Roma 1955, in Fonti per la storia d'Italia, XCII, nn. 140 s.; G. Schwartz, ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] imponente coro scalare cluniacense, coronato da una torre d'incrocio cuspidata.Mentre l'architettura presenta motivi locali che LotarioII si servì, per la costruzione della sua chiesa dinastica, di maestranze del cantiere dell'italiano Niccolò ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] possessi dall'imperatore Lotario, non riuscì a ottenere il titolo e la dignità comitale da re Ruggero IId'Altavilla, quando de Rome", 106, 1994, pp. 653-665; Id., La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 29 ss., 94 ss. ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] a quei canonici dall'imperatore Lotario. Tale privilegio sarà confermato da Enrico II nel 1020. Per dotare la Benedicti…, I, Venetiis 1755, pp. 300, 314, 330, 343, 384, 402; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XVIII, Venezia 1854, pp. 65-88. ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, nn. XXIII, LXXXVII, 34 (perduto); I diplomi italiani di Ludovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVII, ibid. 1910, n. XVIII; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di ...
Leggi Tutto