BAGELARDO
Mario Caravale
Giurista il cui nome è legato alla scuola giuridica di Pavia. Visse nella prima metà del sec. XI: di lui non si hanno altre notizie biografiche.
Non possediamo testimonianze [...] testimonianze alle sue assunzioni i capitolari italici di Carlo Magno, Lotario ed Enrico I.B. sente d'Italia..., Le Origini,Milano 1926, p. 387; F. Calasso, Medio Evo del diritto. Le Fonti,Milano 1954, pp. 307, 313; Nuovissimo Digesto Italiano,II, ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] dello stesso anno e dell'aprile 862, autorizzarono LotarioII, re di Lotaringia, a ripudiare Teutberga per Bergomi 1784, coll. 693-832; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. La Lombardia, II, 1, Bergamo 1929, pp. 23-26; L. Dentella, I vescovi ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] e tre da solo (cfr. ed. in L. Schiaparelli, I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di A., Roma 1924, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXVIII, pp. 291-347).
Fonti e Bibl.: Liudprandi episcopi cremonensis Opera omnia, a cura di E. Dümmier ...
Leggi Tutto
ARDERICO
**
Scarsissime le notizie sicuramente attendibili sulla vita di questo arcìvescovo di Milano. Alla morte del predecessore Ilduino (23 luglio 936), Ugo di Provenza, nell'intento di assicurare [...] che nel periodo di breve compromesso succeduto alla rapida vittoria di Berengario II, A. e il rivale di Ugo avevano rapporti di buona I diplomi di Ugo e di Lotario..., a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXVIII,Roma 1924, pp. ...
Leggi Tutto
ADALGISO
**
È ricordato per la prima volta come conte di Parma il 15 giugno 835, nella sottoscrizione di una chartula traditionis della regina Cunegonda a favore del monastero di Santa Maria e S. Alessandro [...] Storia d'Italia,XCII, pp. 139-144) A. come messo imperiale tenne placito a Rovigo. Pare che dopo la morte di Ludovico il Pio (840) Lotario p. 294 n.) l'imperatrice Angelberga, moglie di Ludovico II, sarebbe stata figlia di Adalgiso.
Bibl.: S. Pivano, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Landone d'
Silvano Borsari
Figlio del conte Landone (III), sin dalla sua giovinezza venne in contrasto con il monastero di Montecassino: nel 1116, quando era ancora vivo il padre, aveva iniziato [...] dalla parte di Ruggiero II di Sicilia. P, ad ogni modo certo che quando Lotario III scese in Italia nel 1136 l'A., Hirsch, Berlin 1927, nn. 119, 120; P. Cayro, Storia sacra e Profana d'Aquino e la sua diocesi, I, Napoli 1808, pp.109-113; F. Scandone, ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Giulio Prunai
Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] dell'Elba, donate nel 1066 da Martino II alla diocesi massana. Il tempo del suo 1216, con il consenso di Lotario arcivescovo di Pisa, sottomise il territorio 187, 219, 222; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia...,XVII, Venezia 1862, p. 698; O. Companni, ...
Leggi Tutto
ALPGARIO (Alpgero, Berengario, Veroacherio, Vilarius)
Anna Maria Patrone
Figlio di Autcario, di Lindau nella Svevia (viv. 807 - m. 842), fu uno dei primi conti di Tortona nell'epoca franca. Appartenente [...] seguaci di Lotario e, II, Berolini 1884, p. 409 (epigrafe per la chiesa di S. Marzano); J. F. Bohmer, Regesta imperii, I, Innsbruck 1908, pp. 446-447; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, I, Roma 1955, in Fonti per la storia d'italia ...
Leggi Tutto
ADELARDO
**
Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] in usum scholarum,Hannoverae 1915, pp. 145-148; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la Storia d'italia,XXXVIII, pp. 254, 259, 263; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO, santo
Arnaldo D'Addario
Vescovo di Fiesole (sec. IX), venerato come patriarca dai Fiesolani. Il suo nome è legato alla chiesa posta ai piedi dell'antica acropoli, oggi sostituita da quella [...] (termine post quem), anno della coronazione (5 aprile) di Lotario a Pavia e di un lungo soggiorno dell'imperatore in quella 1911, p. 14; F. Lanzoni, Le Diocesi d'Italia...,Roma 1927, p.583; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, Paris 1912, col. 194. ...
Leggi Tutto