Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] 'imperatore Enrico V, entrato in Italia per il Gran San Bernardo, Corrado di Hohenstaufen contro Lotario di Suplimburgo. Questi, ottenuto dallo zio Callisto II una sentenza favorevole al vescovo Matilde, figlia di Guigo III d'Albon, Delfino di Vienne. ...
Leggi Tutto
Abbazia di benedettini nel Cantone dei Grigioni (nel 766 Desertina, nel 960 ecclesia Disentinensis, nel 10zo abbatia Disentinentis), in romancio: Mustèr "monastero". Il convento ebbe grande importanza [...] proprietà anche nell'Italia settentrionale. A contare confermata da Lotario nel 1126. D., in Basler Zeitschr. für Gesch., VI (1907), p. 894 segg.; VII (1908), p. 220 sgg.; IX (1910), p. 36 segg.; id., Germanische Frühkunst, in Monatsh. f. Kunstw., II ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] Lotario, Enrico si schierò dalla parte di quest'ultimo; e sostenitore di Lotario III fu anche nella seconda spedizione in Italia contro Ruggiero II Baviera al fratellastro del re, il margravio Leopoldo d'Austria della casa di Eabenberg. Ne seguì la ...
Leggi Tutto
Figlio di Beuves, conte delle Ardenne. Non si conosce con certezza la data della sua nascita. La parte che ha avuto nella storia egli lo deve non poco al favore goduto presso il re di Francia, Carlo il [...] figlio dell'imperatore Lotario, Carlo di Provenza, , figlia dell'imperatore Ludovico II, cercò di farsi incoronare che si attribuì B. si estese fin d'allora, in teoria, sui territorî degli non intervenne attivamente in Italia, dove la decomposizione ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Lotario III sui particolari della spedizione in Italia promessa dal re in soccorso di Innocenzo II. Wattenbach, Hannoverae 1846, pp. 821-30; Annales Cavenses, in B. Gaetani d'Aragona, I manoscritti membranacei della Bibl. della SS. Trinitàdi Cava de' ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] stabilito nell’824 da Lotario I nella Constitutio Sud dell’Italia – il Le liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1886, p. 224; A. Lapôtre, L 162 s.; Catholicisme, VIII, coll. 681 s.; J.N.D. Kelly, The Oxford Dict. of popes, pp. 111 s.; ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Magno, Ludovico il Pio, Lotario I e Carlo il ; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, ivi, II, La città del vescovo dai Carolingi al vario. In Italia nei primi anni dopo la conquista furono coniati ancora tremissi d'oro di bassa ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Shrine (Copenaghen, Nationalmus.), diffusi fin nell'Italia centrale (Abbadia San Salvatore). Quanto grande della munificenza dell'imperatore Lotario I (840-855), II, pp. 865-897; N. Hermann-Mascard, Les reliques des saints, formation coutumière d ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] bizantini e carolingi (per es. nell'Evangeliario di Lotario, Parigi, BN, lat. 266, del sec. nome), cacciatore del re d'Inghilterra Edoardo II (1307-1327). Altri autori Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 (19852); G ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] con Luchino condusse Visconti e Galeazzo II dapprima alla corte del conte di Savoia ebbe Ambrogio, Enrica (Lotario Rusca), Margherita (monaca), corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), a cura di S. Romano - D. Zaru, ...
Leggi Tutto