TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] prodotto nell'849-851 per l'imperatore Lotario (Parigi, BN, lat. 266), nel nelle c.d. bibbie atlantiche, realizzate in Italia sulla An Apostle in Armor and the Mission of Carolingian Art, AM, s. II, 4, 1990, 1, pp. 17-39; id., A Lay Abbot ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] massimo centro culturale. Alla morte di Teodoberto II (596-612) i potenti del regno dei possedimenti di Lotario I (840- contatto con l'Italia settentrionale.
Bibl.: Xe siècle, Annuaire de la Société d'histoire et d'archéologie de la Lorraine (=ASL) 34 ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] Lotario, il quale nel 1132 non poté entrare in Verona, in occasione della sua prima discesa in Italia. II per affermare la propria autorità nell’Italia settentrionale, fu bandito da Verona – con confisca dei beni, ovviamente –, così come i marchesi d ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] I e di Ugo e Lotario del 20 marzo 939(falso per L. Schiaparelli, Idiplomi di Ugo e Lotario, Roma 1924, n. LI Novati, I manoscritti italiani d'alcune biblioteche del Belgio e dell'Olanda, in Rassegna bibliogr. della letter. ital., II(1894), pp. 206 s ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] per es. del reliquiario di Teuderigo (Saint-Maurice d'Agaune, Trésor de l'Abbaye de Saint-Maurice Denis e cristallo detto di Lotario con la storia di Italia, dove, prescindendo dai cammei vitrei bizantineggianti, si registra, nel regno di Federico II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] illustre dei suoi allievi, Alcuino di York.
In Italia, in questo stesso periodo, Bobbio consolida la sua allievi di quelle scuole, Gerberto d’Aurillac, il “papa mago” Silvestro II. In Gallia la giovane non ecclesiastici. Nell’825 Lotario I, con il ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] inviarono una missiva all’imperatore Lotario in sostegno dell’antipapa Anacleto II (C. Baronio, Annales II non vi erano speranze di successo nei confronti di Carlo d’Angiò. La scelta si ripeté due anni più tardi (1268), quando, alla discesa in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] riguardi della politica del figlio Lotario. Di questo scontento sono imperatore Enrico II e indirizza la sua attenzione verso il regno italico, dove si francese, nonché convinto sostenitore che la contea d’Angiò debba essere il fulcro del suo potente ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] mancò di ritornare in Italia: nel 1951 alla mentre in novembre fu Lotario nella Mignon di Ambroise p. 120; R. Broggini, Terra d’asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 173; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, II, Milano 2000, pp. 723 s.; K. J ...
Leggi Tutto
Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] . Al loro arrivo, Lotario diede il consenso di piantare di architettura federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di Lagopesole, 16-19 ottobre 1997), a cura di C.D. Fonseca, Roma 1998, pp. 41-57.
A. ...
Leggi Tutto