Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] le Quaestiones de iuris subtilitatibus, I [II]). Il quadro dei primi anni di sia per la redazione delle leggi. Nel 1136 Lotario III cita tra i propri consulenti, oltre in Italia e Germania tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Chittolini, D. ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] della croce di Lotario, del 980 ca lavori di oreficeria (per es. c. d'altare mosano del 1150-1160, Londra, fu molto diffusa nel sec. 14° in Italia e si ritrova per es. nel c. Haussherr, s.v. Kruzifixus, in LCI, II, 1970, coll. 677-695; M. Lisner ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] indagini: e non soltanto nella pace d'uno studio, non in un mondo n'era giunto anche in Italia; ma eran grossolani, poco pseudonimo di Lotario Sarsi, con 80.
19 Lettera di Francesco Maria Del Monte a Cosimo II, del 31 maggio 1611, in G. G., Opp., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] di Lotario Sarsi: d'altronde, dimostrata da un episodio che risale al 1638. È di questa data il viaggio in Italia 34r, 47r, 59r, 84v, 96v, 109r, 123v, 138r, 159r, 178v; Med. 23, II, cc. 328r, 334v, 389v, 405v, 411v, 426r, 430r, 435r, 449r; Med. 49 ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] ovest.
In asse con l'androne d'accesso è il portale della cappella, incontro tra l'imperatore Lotario III e Innocenzo II, i convenuti furono Utilità e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italia meridionale fra XII e XIII secolo, "Mélanges de l' ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] Roma (BAV, Vat. lat. 3806), ambedue prodotti in Italia. Il primo presenta le concordanze dei C. (cc. 6r azzurro-oro nei C. dell'Evangeliario di Lotario, dell'850 ca. (Parigi, BN H. Leclercq, s.v. Canons d'Eusèbe, in DACL, II, 2, 1910, coll. 1950-1954; ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] dal re Enrico II. Il figlio di Lotario, il conte Guglielmo d. Euteleti della città di San Miniato, XXXV(1964), pp. 109-145; H. Schwarzmaier, Das Kloster St. Georg in Lucca und der Ausgriff Montecassinos in die Toskana, in Quell. u. Forsch. aus ital ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] che un esercito franco inviato da Lotario I al fratello Ludovico, colpito dalla suo dominio l’intera Italia meridionale: Ludovico II, colto di sorpresa, di G. Moravcsik - R.J.H. Jenkins, Washington D.C. 1967, pp. 126-135; Ioannis Scylitzae, Synopsis ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] la committenza del mecenate Lotario Francesco di Schönborn principe in rane e Venere e Adone (ma Flores D'Arcais, 1997, assegna le ultime due a un La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 155, 158 s.; E. Rama, ibid., II, p. 802; ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] tempo dell'imperatore Lotario, quindi non . 203, 214; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1407; III, a cura di O. Pecere - M.D. Reeve, Spoleto 1995, pp. 323- Episcopato e società a Lucca da Anselmo II († 1086) a Roberto († 1225 ...
Leggi Tutto