PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] dell’ingresso di Federico Barbarossa in Italia. La prima attestazione di una sua Gli ultimi due imperatori tedeschi, infatti, Lotario III (1125-37) e Corrado III oltre ai rappresentanti del re d’Inghilterra Enrico II. Quest’ultimo infatti era in ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] vicende della crisi gonzaghesca, aveva deciso d'intervenire in Italia con le sue armate: contrariamente A. C. H. de Villermont, Tilly oula guerre de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 s., 13; F. Gregorovius, Urbano VIII e la ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] -acronimo di Lotario Sarsi Sigensano, il giorno dopo nella chiesa d'Ognissanti.
Il Discorso delle M.L. Altieri Biagi - B. Basile, II, Milano-Napoli 1960, pp. 75-137, e Studi su filosofia e scienza dei gesuiti in Italia, 1540-1632, Roma 1992, pp. 188, ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] neanche al tempo di Federico II. Il D. fece quindi redigere un tenuto prigioniero. Nel giugno 1192 tornò in Italia, insieme con l'esercito imperiale comandato da Enrico VI, seguendo l'esempio di Lotario III, esaltava Montecassino come "specialeni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] a Roma di Lotario di Supplimburgo. Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 312, 317, 323, 380; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berlin-Göttingen 1906-75, I, to the English Church, I, a cura di D.M. Whitelock - M. Brett - C.L.N ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] spedizione dell’imperatore Lotario III nel 1137 il II); G.A. Loud, Church and society in the Norman principality of Capua 1058-1197, Oxford 1985, pp. 17, 130, 135 s., 142 s., 145, 147-50, 157-163, 171, 185, 194, 199, 248; D. Abulafia, Le due Italie ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] Doppio ritratto di Lotario Alfonso e Lorenzo Rangoni (1850-52 circa: Modena, collezione privata, ripr. in Modelli d'arte(, p. 'Ottocento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 893 s.; R. Carapelli, A. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] II: nella primavera del 1133, quando Lotario . Duschesne, IV, Paris 1641, p. 715; D.A. Contatore, De historia Terracinensi libri quinque, Roma . Fedele, ibid., XXVIII (1905), pp. 72-75 n. 26; Italia pontificia, I, a cura di P.F. Kehr, Rom 1906, pp ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] II, accompagnandolo per un tratto del suo viaggio verso l’Italia; nella primavera del 1132 la sua presenza è attestata a Aix-la-Chapelle, alla Dieta convocata da Lotario ), pp. 260 s.; Id., Le cardinal Matthieu d’Albano (c. 1085-1135), ibid., XVIII ( ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] nel settembre dello stesso anno, quando Lotario III, accompagnato dai cardinali Aimerico II nel 1139, dunque in occasione del concilio, sostituendo Crescenzo d’ et al., Rome 2015.
F. Zazzera, Della nobiltà dell’Italia…, t. I, Napoli 1615, p. 114; E. ...
Leggi Tutto