PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] da quella coeva dell’imperatore Lotario III (1137), che Pietro Placidi, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’alto medioevo, II, Spoleto 1988b, pp. 797-847; CXXI (2009), 1, pp. 99-135; E. D’Angelo, Agiografia atinate in centone: le fonti della Passio ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] Fu, dunque, un personaggio di primo piano in Italia centrale nel primo quarto dell’XI secolo.
Le di Berengario II e Adalberto, in I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di e dal suo limitato raggio geografico d’azione si è ricavata l’idea ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] che era consobrinus di Lotario de' Conti, ossia di 107, 137, 139; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II di Svevia, in Arch. stor. per le province , Innozenz III., Bonn 1954, p. 298; D. Waley, The Papal State in the thirteenth century ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] e si imperniava sui centri di Firenzuola d’Arda (ove è attestata una « confermate da Innocenzo II e da Lotario III (1137), da Lucio II (1144), e Monaci e città. Comuni urbani e abbazie cistercensi nell’Italia nord-occidentale, Milano 2008, p. 224; S. ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] concessi dall’imperatore germanico Lotario III nell’ottobre 1136 mercati di approvvigionamento dell’Italia meridionale, riconobbe la 50 al 1299, Trieste s.d., doc. 1145, dicembre.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, pp. 53- ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] Gli studi successivi del M. su Lotario de’ Segni – confluiti nelle raccolte ai lavori del concilio Vaticano II.
Egli difese, con riferimenti ai Chiesa in Italia. Per la bibliografia del M. si rimanda alla esauriente Bibliografia curata da D. Gionta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] del territorio italico. Il lungo subì assedi da parte di Lotario III (1137), di Federico Turriano costruita o ricostruita da Marcellino d’Ugolino nel 1228, come si legge epigrafe letta da A. Leoni (1810-15, II, pp. 166-67), la Porta Capoleoni ( ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] d’anni sono da ricordare le prove a Trieste con L’ebrea, L’africana, Amleto, Mignon di Thomas (Lotario ’incipiente verismo in Italia e l’opéra- 1056; G. Marchesi, I cantanti, in Storia dell’opera, II: Aspetti e problemi dell’opera, a cura di A. Basso ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] 1197), fu eletto papa Lotario dei Conti di Segni, Italia settentrionale per porre rimedio alle defezioni di alcune città e del marchese d 552, 559, 566 s., 573; Die Register Innocenz’ III, II, 2, Pontifikatsjahr 1199-1200, a cura di O. Hageneder - ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] d'Austria. Passato il comando ad Alessandro Farnese, zio del C., questi, tornato precedentemente in Italia ormai le divergenze fra Filippo II e il Farnese: questi, aveva inviato a Bruxelles il fratello Lotario, giunto nei Paesi Bassi in occasione ...
Leggi Tutto