CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] volta che tale ufficio, d'importanza preminente, viene ricordato rappresentarono il Comune bolognese dinanzi a Lotario, arcivescovo di Pisa, che II, pp. 38, 144; V, p. 200; E. Fiumi, Fioritura e decadenza dell'economia fiorentina, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati [...] ispirati dalla lotta religiosa. Enrico II sottrae agli Slavi la regione l’Elba. Ma con Lotario di Sassonia e poi coi Federico Barbarossa in Italia, proprio perché sono dal X secolo sono in cerca di giacimenti d’argento e di rame. Dopo il 1200 si ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] di Ambroise Thomas (Lotario), nel Rigoletto (Sparafucile) e ancora nel Don Carlo di Verdi (Filippo II).
Il debutto al erede) la palma di miglior basso italiano nell’ultimo trentennio dell’Ottocento, che non fu un periodo d’oro per le voci di basso ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] di un conte Lotario e quindi forse G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine, II, Firenze 1755, pp. 233 s.; Delizie degli ss.; P. F. Kehr, Italia Pontificia, III, Berolini 1908, p s.; F. Bonnard, in Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés., VIII ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] di Callisto II nel 1119. ''; nel 1136, quando Lotario III tiene la dieta ...I, 2, Torino 1883, pp.315 ss.; D. Carutti, Umberto Biancamano ed il re Ardono, Roma I primi conti di Savoia, in Miscell. di storia ital., XXVI, Torino 1887, pp. 457-546; C ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] fu inviato in Italia per arruolare nello scelse il C., insieme con Lotario Conti duca di Poli, come Stato di Urbino (Francesco Maria II Della Rovere visse fino al 1631 statura mediocre, assai pingue di corpo, d'aspetto nobile e militare", aveva sposato ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] il ruolo di Ermelinda nell'Ottone in Italia di F.M. Bazzani (Parma, in Cilicia di D. Freschi, e Lotario in Teodora Augusta di D. Gabrielli e dalle origini al 1800. Indici, I, Cuneo 1993, p. 395; II, ibid. 1994, p. 681 (s.v. Zanardi Nicolò); The New ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] 1106) l'autorità dell'Impero in Alta Italia aveva perduto influenza, e Venezia non si III, Enrico V e Lotario III. Non si ebbero egli fosse figlio e, d'altro canto, numerosi sono donazione compiuta dal doge Vitale (II) Michiel in favore della chiesa ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] Pasquale I, Eugenio II. Appena eletto, questi collaborò all'indagine condotta a Roma da Lotario I, proprio in "Revue Belge de Philologie et d'Histoire", 70, 1992, pp. 893-906; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo, Bari ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] (1903), pp. 390 ss.; L'epoca del "Regno Italico" degli imperatori Lotario I e Ludovico II, in Miscell. di Studi di storia in onore di polemico sul Sigillum ospicii de Braida, in Atti della R. Accad. d. scienze di Torino, LXII(1926-27), pp. 385-404, ma ...
Leggi Tutto