ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] Fu poi al seguito dell’imperatore Lotario in area cremonese-piacentina tra ottobre - H. Rochais, Romae 1974, I, pp. 326-328, II, pp. 346 s.; Le pergamene […] di S. Maria in Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d’Italia (1964), in Id., Tra Milano e ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] d in Carlo re d’Alemagna di G Armida al campo d’Egitto. Quest’ , N. Porpora, D. Sarro e L d’Italia». una compagnia d’eccezione con Italia per di Händel: Lotario e Partenope del Lotario, ItaliaLotario s.; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] incoronazione imperiale di Lotario il Sassone, il F. si schierava dalla parte di Innocenzo II, ritornato a Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 20 s. n. 1; Tabularium Casinense, II, Codex diplomaticus Cajetanus, Montecassino ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] , 112; I diplomi italiani di Lodovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 36, 204; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980, pp. 359, 384, 392 ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Francesco Maria
Cinzia Cremonini
OTTIERI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze l’8 luglio 1665, figlio di Lotario, conte di Montorio e Sopano, e di Miner-va Bourbon del Monte, appartenente al [...] il brevissimo e contrastato regno di Giacomo II Stuart, al quale fu presentato. Poi vita di Ottieri, entrambi redatti dal figlio Lotario nel 1757. Nella vita è descritto . 4-10; C. Denina, Delle rivoluzioni d’Italia, Venezia 1792, p. 337; P. Vergani ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] II di Lorena e di Gualdrada, vedova del conte Tebaldo di Vienne e madre di quattro figli: Ugo, Bosone, Ermengarda e Teutberga (Ugo e Bosone rimasero in Provenza, quando la madre venne in Italia, ma erano destinati a diventare l'uno re d'Italia ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] , impegno dichiarato nullo il 4 ottobre 1215 da Lotario, arcivescovo di Pisa, incaricato dal pontefice: ai Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, I-VI, Paris 1849-61, II, p. 41; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia, XVIII, Venezia 1864, ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] sec. X.
Il predecessore di C., Pietro (II) è ricordato per l'ultima volta in un a Lucca, alla presenza dei re Ugo e Lotario e di tutti i vescovi toscani. Con tali Manaresi, Roma 1955, in Fonti per la storia d'Italia, XCII, nn. 140 s.; G. Schwartz, ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] a quei canonici dall'imperatore Lotario. Tale privilegio sarà confermato da Enrico II nel 1020. Per dotare la Benedicti…, I, Venetiis 1755, pp. 300, 314, 330, 343, 384, 402; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XVIII, Venezia 1854, pp. 65-88. ...
Leggi Tutto