RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Delbianco, II, Rimini 1982a, pp. 463-465; id., La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia ( portò numerosi oggetti preziosi all'imperatore Lotario.Nemmeno tra gli oggetti di oreficeria alcun ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] forza del capitolare di Corteolona di Lotario (Sergi, 1994). In quest riunificazione delle tre corone di Borgogna, d'Italia e di Germania nel 1038 sotto Corrado "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", AM, s. II, 8, 1994, 1-2, pp. 141-149; G ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] emesso dagli imperatori Lotario e Ludovico il di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, II, La chiesa di San Salvatore in Brescia, pp. , a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma 1903; Giuliano Canonico, Civitatensis Chronica, a ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] re Ugo di Provenza (924-947) e da LotarioII (948-950). I soli indizi sulla sua articolazione con la chiesa di S. Alessandro a Fara Gera d'Adda (prov. Bergamo), eretta tra la fine del ma in generale per tutta l'Italia padana, va riferito anche alla ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] . Cipolla, G. Buzzi (Fonti per la storia d'Italia, 52-54), 3 voll., Roma 1918; Sancti magister della scuola pavese sotto Lotario (Ferrari, 1972) - recente di un codice (Torino, Bibl. Naz., F.II.10), oltre che, forse solo di riflesso, in quelle ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] istituzioni, il Consolato generale d’Italia e l’Istituto italiano di cultura, oltre conte chiese inutilmente protezione al re Lotario; ebbe invece promessa di aiuto da dovuta al dissidio tra il re Giovanni IId’Aragona e il suo figliastro, principe di ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] piuttosto bene fino alla morte di Ludovico II (875), re d'Italia e imperatore, e alla disgregazione dell'impero p. asserisce implicitamente che Lotario III di Suplimburgo (1133-1137), nel corso della cerimonia d'incoronazione, diveniva suo vassallo, ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] fatta edificare nel settore nordorientale da Giordano e LotarioII Rusca tra il 1284 e il 1286, venne . 3-24; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), Faenza 1927, II; Toesca, Medioevo, 1927; C. Volpati, La ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] costituzione dell'impero.In precedenza, anche i re d'Italia Ugo e Lotario avevano cominciato a spedire b. nelle aree circostanti ad apparire immagini relativamente diversificate: per il papato di Vittore II (1055-1057) si ha una b. che rappresenta sul ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] del Brandeburgo, dovuta al principe elettore Gioacchino II (1515-1571); la storia dei veri dipinti di primitivi italiani fuori d'Italia, ruolo che detiene tuttora. Grazie menzionati l'Evangeliario dell'imperatore Lotario, proveniente dall'abbazia di ...
Leggi Tutto