DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] neanche al tempo di Federico II. Il D. fece quindi redigere un tenuto prigioniero. Nel giugno 1192 tornò in Italia, insieme con l'esercito imperiale comandato da Enrico VI, seguendo l'esempio di Lotario III, esaltava Montecassino come "specialeni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] a Roma di Lotario di Supplimburgo. Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 312, 317, 323, 380; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berlin-Göttingen 1906-75, I, to the English Church, I, a cura di D.M. Whitelock - M. Brett - C.L.N ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] Doppio ritratto di Lotario Alfonso e Lorenzo Rangoni (1850-52 circa: Modena, collezione privata, ripr. in Modelli d'arte(, p. 'Ottocento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 893 s.; R. Carapelli, A. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] II: nella primavera del 1133, quando Lotario . Duschesne, IV, Paris 1641, p. 715; D.A. Contatore, De historia Terracinensi libri quinque, Roma . Fedele, ibid., XXVIII (1905), pp. 72-75 n. 26; Italia pontificia, I, a cura di P.F. Kehr, Rom 1906, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] da quella coeva dell’imperatore Lotario III (1137), che Pietro Placidi, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’alto medioevo, II, Spoleto 1988b, pp. 797-847; CXXI (2009), 1, pp. 99-135; E. D’Angelo, Agiografia atinate in centone: le fonti della Passio ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] che era consobrinus di Lotario de' Conti, ossia di 107, 137, 139; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II di Svevia, in Arch. stor. per le province , Innozenz III., Bonn 1954, p. 298; D. Waley, The Papal State in the thirteenth century ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] e si imperniava sui centri di Firenzuola d’Arda (ove è attestata una « confermate da Innocenzo II e da Lotario III (1137), da Lucio II (1144), e Monaci e città. Comuni urbani e abbazie cistercensi nell’Italia nord-occidentale, Milano 2008, p. 224; S. ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] concessi dall’imperatore germanico Lotario III nell’ottobre 1136 mercati di approvvigionamento dell’Italia meridionale, riconobbe la 50 al 1299, Trieste s.d., doc. 1145, dicembre.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, pp. 53- ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] d'Austria. Passato il comando ad Alessandro Farnese, zio del C., questi, tornato precedentemente in Italia ormai le divergenze fra Filippo II e il Farnese: questi, aveva inviato a Bruxelles il fratello Lotario, giunto nei Paesi Bassi in occasione ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] del duca di Guisa, sceso in Italia insoccorso di Paolo IV. I Francesi Farnese aveva avuto quattro figli: Carlo, Appio, Lotario e Costanza.
Fonti e Bibl.:N. Conti, d'Avionon, II, Avignon s.d., p. 157; S. Fantoni Castrucci, Istoria della città d' ...
Leggi Tutto