FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] 1106) l'autorità dell'Impero in Alta Italia aveva perduto influenza, e Venezia non si III, Enrico V e Lotario III. Non si ebbero egli fosse figlio e, d'altro canto, numerosi sono donazione compiuta dal doge Vitale (II) Michiel in favore della chiesa ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] (1903), pp. 390 ss.; L'epoca del "Regno Italico" degli imperatori Lotario I e Ludovico II, in Miscell. di Studi di storia in onore di polemico sul Sigillum ospicii de Braida, in Atti della R. Accad. d. scienze di Torino, LXII(1926-27), pp. 385-404, ma ...
Leggi Tutto
AIMERICO
Edith Pàsztor
Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] 1137, legato presso l'imperatore Lotario perché intimasse ai monaci di obbedire di A. e del patriarca d'Aquileia, Peregrino. Andò poi a Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, p. 395; II, pp. 48, 81; J. M. ...
Leggi Tutto