CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] la Sarseide, dallopseudonimo (Lotario Sarsi) assunto dal Grassi al Testi il generoso elogio di "miracolo d'Italia".
Fonti e Bibl.: G. Galilei, Opere . 91-145; F. F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia, II, Crema 1907, pp. 238, 267 s., 297; R. Sassi, ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] della lotta tra Innocenzo II e l'imperatore LotarioII da un lato, e l'antipapa Anacleto II e Ruggiero II dall'altro e, pur pp. 447-472; O. Bertolini, Annales Beneventani, in Bull. d. Ist. stor. italiano, XLII (1923), pp. 39-42 (per il confronto con ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] che Lotario, d'accordo con E. II, II intervenne nell'opera di riforma religiosa intrapresa dai Carolingi. Il 14 e il 15 novembre presiedette in Roma un concilio cui assistettero sessantadue vescovi dei territori pontifici e del regno franco d'Italia ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] Lotario a ribellarsi al padre (833), episodio da alcuni valutato come segno d'uno spirito italico altaris Mediolanensis, a cura di E. Dümmler, ibid., Poetae aevi Carolini, II, Berolini 1884, p. 66 s.; Capitula Episcoporum Papiae edita a. 845- ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] '869 ospitava nel cenobio papa Adriano II, l'imperatrice e il cognato di lei LotarioII il quale, dopo aver invano tentato cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII, pp. 328, 345 s., 370 s.; Passio s. Bertharii abbatis ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] d'Italia dicendo: "Invero il Regno d'Italia sia in ogni cosa soggetto al suddetto figlio nostro [cioè Lotario] .; E. Besta, Milano sotto gli imperatori carolingi, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 356 ss.; R. Folz, Le couronnement impérial de ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] per Lotario, figlio Italia, Paolino partecipò a un sinodo in ripa Danubii, nel quale vennero trattate questioni relative all’evangelizzazione delle regioni assoggettate e del quale redasse una parte degli atti (MGH, Concilia, d’ora in poi Conc., II ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] 'assenza di Corrado dall'Italia e la presenza di Lotario, ormai coronato imperatore, davano d'altra parte forza al 1957, pp. 10, 153 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, Lombardia, II, 2, Firenze 1913, pp. 482-490; C. Castiglioni, Il cronista ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] 1015), pp. 88, 91 s., 130, 133 s.; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche. Parte V. I diplomi di Ugo e di Lotario, in Bullett. dell'Ist. stor. ital., XXXIV(1914), pp. 200 s.; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, I ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] d'après des dessins qu'il lui fournissoit".
A Venezia dipinse per il principe elettore di Magonza Lotario Francesco delle città d'Italia, Venezia 1776, I, p. 240; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII, Venezia 1806, II, p. 285 ...
Leggi Tutto