Torino
Città del Piemonte, capoluogo di regione, alla confluenza della Dora Riparia con il Po. Città romana della regione Transpadana, nel territorio dei taurini, fondata come colonia militare. Il primo [...] l’opposizione imperiale. Nel 1136 Lotario III riconosceva ai torinesi le II aveva ceduto alla Francia la Savoia e Nizza, poi promulgato l’11 giugno 1860 dopo l’approvazione del Parlamento, malgrado l’opposizione di Garibaldi. Con l’unità d’Italia ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] alla morte di Ludovico il Pio, la P. toccò a Lotario, che nell’855 ne fece un’unità politica e territorialmente d’Angiò, che affermò il suo potere in P., fallendo invece nell’Italia meridionale. La P. rimase così ai re titolari di Sicilia (Luigi II, ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] di Ludovico il Pio, la P. toccò a Lotario, che nell’855 ne fece un’unità politica specialmente del potentissimo Ugo, dal 926 re d’Italia. Questi cedette i suoi diritti ai re parte integrante dal tempo di Corrado II il Salico. La regione conservò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] del territorio italico. Il lungo subì assedi da parte di Lotario III (1137), di Federico Turriano costruita o ricostruita da Marcellino d’Ugolino nel 1228, come si legge epigrafe letta da A. Leoni (1810-15, II, pp. 166-67), la Porta Capoleoni ( ...
Leggi Tutto