Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] potenza e di relativa unità territoriale con Clotario II (613-629) e il figlio Dagoberto : mentre a Lotario restò il titolo imperiale, la Lotaringia e l’Italia, a Carlo Belgio e dell’Italia (repubblica Cisalpina, dal 1805 regno d’Italia). L’acme della ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] istituzioni, il Consolato generale d’Italia e l’Istituto italiano di cultura, oltre conte chiese inutilmente protezione al re Lotario; ebbe invece promessa di aiuto da dovuta al dissidio tra il re Giovanni IId’Aragona e il suo figliastro, principe di ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] e 9° non si producevano né in Italia né a Bisanzio bronzi monumentali; di conseguenza Ludovico il Pio (814-840), Lotario I (840-855) e LotarioII (855-869) fissarono la loro di m. 25,55 - i più alti d'Europa dopo quelli della cattedrale di Metz - le ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] l'Impero (1137, assedio di Lotario III; 1167, Federico Barbarossa; 1173 un'epigrafe letta da Leoni (1810-1815, II, pp. 166-167); la porta Capoleoni ( 1-58.
L. Serra, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] alla morte di Ludovico il Pio, la P. toccò a Lotario, che nell’855 ne fece un’unità politica e territorialmente d’Angiò, che affermò il suo potere in P., fallendo invece nell’Italia meridionale. La P. rimase così ai re titolari di Sicilia (Luigi II, ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] di Ludovico il Pio, la P. toccò a Lotario, che nell’855 ne fece un’unità politica specialmente del potentissimo Ugo, dal 926 re d’Italia. Questi cedette i suoi diritti ai re parte integrante dal tempo di Corrado II il Salico. La regione conservò ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] sul Po. Il capitolare di Lotario I (825) relativo all'istituzione urbano si estese soprattutto a N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva Ferrara, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 661-662; F ...
Leggi Tutto