GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] letto di Ludovico il Pio e fratellastro di Lotario, padre dell'imperatore da poco defunto. Nel Duchesne, II, Paris 1892, pp. 221-223; Libellus de imperatoria potestate… in urbe Roma, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] IId'Inghilterra e suo figlio Riccardo. Filippo II Augusto di Francia e Riccardo I d storia del papato fu quella del giovane Lotario di Segni, il futuro Innocenzo III toscani (1188), "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 289-92; H. ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] la Sarseide, dallopseudonimo (Lotario Sarsi) assunto dal Grassi al Testi il generoso elogio di "miracolo d'Italia".
Fonti e Bibl.: G. Galilei, Opere . 91-145; F. F. De Daugnon, Gli Italiani in Polonia, II, Crema 1907, pp. 238, 267 s., 297; R. Sassi, ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] nella miniatura ottoniana (Evangeliario di Lotario, Aquisgrana, Domschatzkammer, c. 364v geometrico, come nel Libro delle Pericopi di Enrico II (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452, c. del 1483).Al di fuori d'Italia, modi di strutturazione analoghi ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] secondo una prassi stabilita da uno statuto di Lotario dell'824 ed ora ripresa -; che i Romani per la Storia d'Italia, 55).Per i canoni del concilio di Ravenna dell'898, cfr. M.G.H., Leges, Legum sectio II: Capitularia regum Francorum, II, 3, a cura ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] Lotario a ribellarsi al padre (833), episodio da alcuni valutato come segno d'uno spirito italico altaris Mediolanensis, a cura di E. Dümmler, ibid., Poetae aevi Carolini, II, Berolini 1884, p. 66 s.; Capitula Episcoporum Papiae edita a. 845- ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] '869 ospitava nel cenobio papa Adriano II, l'imperatrice e il cognato di lei LotarioII il quale, dopo aver invano tentato cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII, pp. 328, 345 s., 370 s.; Passio s. Bertharii abbatis ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] rivolta di Bernardo re d'Italia (817) o ai contrasti tra Ludovico il Pio e il suo figlio maggiore, Lotario (829-839). In ogni , posta a S della chiesa principale, e la residenza di Norberto II di Coira, con il suo oratorio privato - la cappella a due ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] per Lotario, figlio Italia, Paolino partecipò a un sinodo in ripa Danubii, nel quale vennero trattate questioni relative all’evangelizzazione delle regioni assoggettate e del quale redasse una parte degli atti (MGH, Concilia, d’ora in poi Conc., II ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] 'assenza di Corrado dall'Italia e la presenza di Lotario, ormai coronato imperatore, davano d'altra parte forza al 1957, pp. 10, 153 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, Lombardia, II, 2, Firenze 1913, pp. 482-490; C. Castiglioni, Il cronista ...
Leggi Tutto