DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] Lotario III [II come imperatore] appoggiò i Cremonesi nella loro guerra contro Milano e Crema. Nel corso di questa guerra il D Gli antichi vescovi d'Italia, La Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 74-85; S. Ghisleri, Notizie su O. da D., vescovo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] Metz del 30 giugno 863, il divorzio tra LotarioII e Teutberga. Essi avevano cercato l'alleanza del potestate in urbe Roma", a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], LV, Roma 1920, pp. 191-210; I placiti del "Regnum ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] città, allo schieramento favorevole a Lotario di Supplimburgo e a Innocenzo II. Grazie alla sua costante Cluny, Roma 1978, pp. 281-283; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, I, Piemonte, Torino 1899, pp. ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] stato a lungo a Pavia alla corte dei re d'Italia Ugo e Lotario, con i quali intratteneva stretti rapporti l'abate il gruppo più significativo (capp. LVII-LXVII) è ripreso dal II libro delle Collationes di Oddone; ma di altri non è stata ancora ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] 1137 viene chiamato Rogerius, e non Gregorius, e Lotario è detto "rex" quando da tempo era II, 2, Brescia 1618, pp. 293-307, 435; D. Calvi, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi, I, Bergamo 1664, pp. 293-295; F. Ughelli - N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] Norberto di Magdeburgo (n. 245); due epistole commendatizie a Lotario, la prima di Innocenzo II datata 11 maggio 1130 (n. 247) e la , I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], XI, Roma-Genova 1890, pp. 18 s.; G. Rossi, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] della lotta tra la Chiesa ed Enrico V e tra Lotario di Supplimburgo e Corrado di Svevia. Tuttavia l'essersi sempre IX, 2 (1915), pp,. 101 s.;F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, La Lombardia,II parte, I, Bergamo 1929, pp. 58-62;E. Lucchesi, I ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] XXVI, ibid. 1907, pp. 187 s. n. 307, 192 s. n. 309; L. Schiaparelli, I diplomi di Ugo e di Lotario,di Berengario II e di Adalberto, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 150 s. n. 50, 180 n. 60, 251-308, nn. 1-16 e 1-5, 317 s.n. 9 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] imperiale, che si disputò tra LotarioII (III, come re di uso del pallio e di altre insegne d’onore, nonché tutte le regalie ricevute in Memorie storiche forogiuliesi, X (1914), pp. 4-36; Italia Pontificia, VII, Venetia et Histria, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] cura di C. Cipolla, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LII, Roma 1918, pp. 315-319 n. XCII, 351-360 n. CIII (diploma di Ottone III del 998); I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII ...
Leggi Tutto