CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] fu inviato in Italia per arruolare nello scelse il C., insieme con Lotario Conti duca di Poli, come Stato di Urbino (Francesco Maria II Della Rovere visse fino al 1631 statura mediocre, assai pingue di corpo, d'aspetto nobile e militare", aveva sposato ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] 1106) l'autorità dell'Impero in Alta Italia aveva perduto influenza, e Venezia non si III, Enrico V e Lotario III. Non si ebbero egli fosse figlio e, d'altro canto, numerosi sono donazione compiuta dal doge Vitale (II) Michiel in favore della chiesa ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] Pasquale I, Eugenio II. Appena eletto, questi collaborò all'indagine condotta a Roma da Lotario I, proprio in "Revue Belge de Philologie et d'Histoire", 70, 1992, pp. 893-906; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo, Bari ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] (1903), pp. 390 ss.; L'epoca del "Regno Italico" degli imperatori Lotario I e Ludovico II, in Miscell. di Studi di storia in onore di polemico sul Sigillum ospicii de Braida, in Atti della R. Accad. d. scienze di Torino, LXII(1926-27), pp. 385-404, ma ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] sappiamo solo che era consobrinus di Lotario dei Conti, ossia di papa andava compiendo in Italia meridionale Marcovaldo di dai registri vaticani, a cura di D. Vendola, I, Trani 1940, ad indicem; Die Register Innocenz' III., II, 5, a cura di O. ...
Leggi Tutto