L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di Costantinopoli e del nuovo esarca d'Italia. Egli è stato l'ultimo papa ), nonché l'obbligo di un giuramento a Lotario e a suo padre Ludovico il Pio da la prima volta in un documento del 1089, sotto Urbano II), si era formata fra sec. XI e XII. Nell ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] -Maurice-en-Valais, che deteneva il controllo su una regione d'importanza vitale per le relazioni con l'Italia. Alla fine dell'estate 856, l'incontro di Orbe tra Ludovico II, Carlo di Provenza e LotarioII regolò le trattative relative all'eredità di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] il Calvo (nei pressi di Lilla) e in parte in quello di LotarioII (nella zona fra Liegi e Namur).
Anch'egli, dunque, come il per il re d'Italia: l'Italia meridionale era un terreno infido, sul quale erano sdrucciolati sia Ludovico II sia i Guidoni; ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] minore della questione - per esempio - del divorzio di LotarioII, si deve però ammettere che, a parte altre considerazioni Italiano per il Medio Evo", 75, 1963, pp. 321-343.
Id., Impero d'occidente e impero d'oriente nella lettera di Ludovico II ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] potenza e di relativa unità territoriale con Clotario II (613-629) e il figlio Dagoberto : mentre a Lotario restò il titolo imperiale, la Lotaringia e l’Italia, a Carlo Belgio e dell’Italia (repubblica Cisalpina, dal 1805 regno d’Italia). L’acme della ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] istituzioni, il Consolato generale d’Italia e l’Istituto italiano di cultura, oltre conte chiese inutilmente protezione al re Lotario; ebbe invece promessa di aiuto da dovuta al dissidio tra il re Giovanni IId’Aragona e il suo figliastro, principe di ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] guadagnato maggiore libertà d'azione per la sua politica nell'Italia settentrionale.
Per Guglielmo II il matrimonio fu imperatrice Costanza), conferendo invece l'episcopato al proprio candidato, Lotario di Hochstaden. Con l'aiuto di questo e della ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] del momento, vede la morte nel 986 del re Lotario. Per la successione al trono si apre una disputa II, 4-8). Guglielmo di Malmesbury (morto nel 1142) gli attribuisce il possesso d'un libro segreto che lo guidava negli studi di negromanzia. In Italia ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] cui si trovò ad operare Lotario dei Conti di Segni ‒ riprendere una sua azione nei comuni dell'Italia centrosettentrionale per predisporre le condizioni di spedizione in Terrasanta. Lo stesso Federico II, d'altro canto, il 29 agosto 1226, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] letto di Ludovico il Pio e fratellastro di Lotario, padre dell'imperatore da poco defunto. Nel Duchesne, II, Paris 1892, pp. 221-223; Libellus de imperatoria potestate… in urbe Roma, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto