ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] nelle guerre di Persia, d'Africa e d'Italia, e nei riguardi dei Lotario aveva ucciso Ermanfredo re dei Turingi e costretto Amalaberga a fuggire in Italia Liber Pontificalis,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., II, a cura di A. Testi Rasponi; T. Hodgkin ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] IId'Inghilterra e suo figlio Riccardo. Filippo II Augusto di Francia e Riccardo I d storia del papato fu quella del giovane Lotario di Segni, il futuro Innocenzo III toscani (1188), "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 13, 1959, pp. 289-92; H. ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] della lotta tra Innocenzo II e l'imperatore LotarioII da un lato, e l'antipapa Anacleto II e Ruggiero II dall'altro e, pur pp. 447-472; O. Bertolini, Annales Beneventani, in Bull. d. Ist. stor. italiano, XLII (1923), pp. 39-42 (per il confronto con ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] secondo una prassi stabilita da uno statuto di Lotario dell'824 ed ora ripresa -; che i Romani per la Storia d'Italia, 55).Per i canoni del concilio di Ravenna dell'898, cfr. M.G.H., Leges, Legum sectio II: Capitularia regum Francorum, II, 3, a cura ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] d'Italia dicendo: "Invero il Regno d'Italia sia in ogni cosa soggetto al suddetto figlio nostro [cioè Lotario] .; E. Besta, Milano sotto gli imperatori carolingi, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 356 ss.; R. Folz, Le couronnement impérial de ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] 1015), pp. 88, 91 s., 130, 133 s.; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche. Parte V. I diplomi di Ugo e di Lotario, in Bullett. dell'Ist. stor. ital., XXXIV(1914), pp. 200 s.; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, I ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] e alla rapina).
Al seguito dell'imperatore LotarioII nelle spedizioni a Roma e in Puglia d'Italia [Medio Evo], LXXVII, Roma 1936, doc. 3 p. 6; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] alla morte di Ludovico il Pio, la P. toccò a Lotario, che nell’855 ne fece un’unità politica e territorialmente d’Angiò, che affermò il suo potere in P., fallendo invece nell’Italia meridionale. La P. rimase così ai re titolari di Sicilia (Luigi II, ...
Leggi Tutto
Figlia (n. tra il 947 e il 950 - m. Digione poco dopo il 988) di LotarioII re d'Italia e di Adelaide, fu da questa, divenuta moglie di Ottone I, data in sposa a Lotario re di Francia (966). Ebbe grande [...] influenza politica, seppure osteggiata dal cognato Carlo di Lorena. Partecipò alla lotta contro Ugo Capeto, col quale però si riconciliò nel 985. Vedova nel 986, fu costretta a rifugiarsi presso Ugo Capeto ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] vedrà.
Divenuto papa nel 1198, con il nome di Innocenzo III, Lotario dei conti di Segni, Ugolino fu nominato cappellano papale e, nello stesso Impero latino d'Oriente fu favorevole o per lo meno non contrario a Federico II di Svevia. In Italia, pur ...
Leggi Tutto