CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] sul Po. Il capitolare di Lotario I (825) relativo all'istituzione urbano si estese soprattutto a N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva Ferrara, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 661-662; F ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] prodotto nell'849-851 per l'imperatore Lotario (Parigi, BN, lat. 266), nel nelle c.d. bibbie atlantiche, realizzate in Italia sulla An Apostle in Armor and the Mission of Carolingian Art, AM, s. II, 4, 1990, 1, pp. 17-39; id., A Lay Abbot ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] massimo centro culturale. Alla morte di Teodoberto II (596-612) i potenti del regno dei possedimenti di Lotario I (840- contatto con l'Italia settentrionale.
Bibl.: Xe siècle, Annuaire de la Société d'histoire et d'archéologie de la Lorraine (=ASL) 34 ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] per es. del reliquiario di Teuderigo (Saint-Maurice d'Agaune, Trésor de l'Abbaye de Saint-Maurice Denis e cristallo detto di Lotario con la storia di Italia, dove, prescindendo dai cammei vitrei bizantineggianti, si registra, nel regno di Federico II ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] diploma dell'826 di Ludovico il Pio e Lotario I, che riconoscono al conte Bosone il uno dei più interessanti dell'Italia settentrionale, è a pianta del Piemonte, II, Champlevés limosini e italiani del secolo XIII, ivi, pp. 54-136; D. De Bernardi ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] di montagne.In un diploma di Lotario I, che nel luglio 840 confermò per gli scambi commerciali tra Italia e Germania. Dopo le fusto, lavorato in filigrana d'oro, del secolo successivo. Kunstdenkmäler des Kantons Luzern, I-II, Die Stadt Luzern, a cura ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nel 1198, del cardinale Lotario dei Conti di Segni, Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., Roma II, 7, 1993, 1, pp. 61-78; C. Bertelli, La pittura medievale a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] italico per delega dei pontefici. Ciò sarebbe stato provato dalla suddetta scena lateranense su Lotario e dai versi posti da Innocenzo II della fortuna del monumento dall’età medievale sino al 1538, in Bollettino d’arte, s. 6, 61 (1990), pp. 1-51, in ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] cammeo di Augusto reimpiegato nella c.d. croce di Lotario (Aquisgrana, Domschatzkammer) intorno al scultura, la glittica, la miniatura, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca, cat., Roma 1995, pp. 241 ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] della croce di Lotario, del 980 ca lavori di oreficeria (per es. c. d'altare mosano del 1150-1160, Londra, fu molto diffusa nel sec. 14° in Italia e si ritrova per es. nel c. Haussherr, s.v. Kruzifixus, in LCI, II, 1970, coll. 677-695; M. Lisner ...
Leggi Tutto