• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [175]
Storia [106]
Religioni [75]
Storia delle religioni [24]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Musica [5]
Astronomia [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]

CONTI, Appio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Appio Irene Polverini Fosi Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] d'Austria. Passato il comando ad Alessandro Farnese, zio del C., questi, tornato precedentemente in Italia ormai le divergenze fra Filippo II e il Farnese: questi, aveva inviato a Bruxelles il fratello Lotario, giunto nei Paesi Bassi in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Torquato Irene Polverini Fosi Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] del duca di Guisa, sceso in Italia insoccorso di Paolo IV. I Francesi Farnese aveva avuto quattro figli: Carlo, Appio, Lotario e Costanza. Fonti e Bibl.:N. Conti, d'Avionon, II, Avignon s.d., p. 157; S. Fantoni Castrucci, Istoria della città d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò) Stefano Andretta Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] del 1658 il governatore d'Orange era stato segnalato il C. fece ritorno in Italia per divenire commissario generale della 1896, pp. 177 s., 194 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 351 s.; L. v. Pastor, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lotario Stefano Andretta Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] . Ritornato dunque in Italia, si dedicò alle tra Clemente VIII e Cesare d'Este per la devoluzione di lat., Avvisi, 1074, I, ff. 447v, 451v, 492, 505, 524v, 546v, 566, 568; II, ff. 35v, 121, 149v, 184, 206, 299v, 350; P. Paruta, Legazione di Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] : "Il Ciampi ne fece d'ogni colore esilarando in, tutti Italia di G. Rossini. Don Bucefalo di A. Cagnoni, ed afErontò parti patetiche come quella di Lotario 212; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, II, Torino 1976, p. 417; F. Regli, Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – LUIGI RICCI – EDIMBURGO

CORRADO, marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, marchese di Toscana Gerhard Baaken Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] da Enrico V nella marca d'Ancona. È del tutto due papi. Callisto II aveva finalmente potuto trasferire egli si sia pronunciato a favore di Lotario o di Corrado. Non sono noti Tolosani Chronicon Faventinum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVIII, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] G. avesse buone possibilità di divenire papa, ma Lotario di Segni fu eletto quasi subito. Poco dopo l Hovedene, Chronica, a cura di W. Stubbs, VI, London s.d., 2, pp. 28 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, II, Berolini 1907, p. 48 n. 5; III, ibid. 1908, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPONSACCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONSACCHI, Gherardo Paolo Nardi Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] volta che tale ufficio, d'importanza preminente, viene ricordato rappresentarono il Comune bolognese dinanzi a Lotario, arcivescovo di Pisa, che II, pp. 38, 144; V, p. 200; E. Fiumi, Fioritura e decadenza dell'economia fiorentina, in Arch. stor. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTA, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, beata Sofia Boesch Gajano Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] di un conte Lotario e quindi forse G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine, II, Firenze 1755, pp. 233 s.; Delizie degli ss.; P. F. Kehr, Italia Pontificia, III, Berolini 1908, p s.; F. Bonnard, in Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés., VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEDEO III, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO III, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] di Callisto II nel 1119. ''; nel 1136, quando Lotario III tiene la dieta ...I, 2, Torino 1883, pp.315 ss.; D. Carutti, Umberto Biancamano ed il re Ardono, Roma I primi conti di Savoia, in Miscell. di storia ital., XXVI, Torino 1887, pp. 457-546; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali