INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di Normandia, volle incontrarlo di S. Pietro.
I. II, dopo avere a lungo esortato Lotario a scendere in Italia per cacciare Anacleto e il principe ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] italico per delega dei pontefici. Ciò sarebbe stato provato dalla suddetta scena lateranense su Lotario e dai versi posti da Innocenzo II della fortuna del monumento dall’età medievale sino al 1538, in Bollettino d’arte, s. 6, 61 (1990), pp. 1-51, in ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] XIII secolo.
Il vicarius Christi
Lotario dei conti di Segni
Il Italia, 29 (1975), pp. 127-148, riedito in Id., Crisi di poteri e politologia in crisi. Da Sinibaldo Fieshi a Guglielmo d’Ockham, Bologna 1988, pp. 119-144. Sui rapporti fra Federico II ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] dei campi e della mietitura (Libro II), delle vigne e dei frutteti (III suoi possedimenti situati in Italia e in Sardegna. (n. 813) dedicò a Lotario, nell'848, il suo poema per esempio, il De clarea sulla chiara d'uovo e il suo uso nella miniatura ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] in modo pertinente ‒ al fatto che in Italia il re dei Romani aveva sempre l' la pienezza di poteri del genero di Lotario III, Enrico il Superbo, elevandolo alla II., in Handwörterbuch zur Deutschen Rechtsgeschicte, I, Berlin 1971, coll. 1358-1361.
D ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] dal re Enrico II. Il figlio di Lotario, il conte Guglielmo d. Euteleti della città di San Miniato, XXXV(1964), pp. 109-145; H. Schwarzmaier, Das Kloster St. Georg in Lucca und der Ausgriff Montecassinos in die Toskana, in Quell. u. Forsch. aus ital ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] tempo dell'imperatore Lotario, quindi non . 203, 214; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1407; III, a cura di O. Pecere - M.D. Reeve, Spoleto 1995, pp. 323- Episcopato e società a Lucca da Anselmo II († 1086) a Roberto († 1225 ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] dell’ingresso di Federico Barbarossa in Italia. La prima attestazione di una sua Gli ultimi due imperatori tedeschi, infatti, Lotario III (1125-37) e Corrado III oltre ai rappresentanti del re d’Inghilterra Enrico II. Quest’ultimo infatti era in ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] vicende della crisi gonzaghesca, aveva deciso d'intervenire in Italia con le sue armate: contrariamente A. C. H. de Villermont, Tilly oula guerre de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 s., 13; F. Gregorovius, Urbano VIII e la ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] II: nella primavera del 1133, quando Lotario . Duschesne, IV, Paris 1641, p. 715; D.A. Contatore, De historia Terracinensi libri quinque, Roma . Fedele, ibid., XXVIII (1905), pp. 72-75 n. 26; Italia pontificia, I, a cura di P.F. Kehr, Rom 1906, pp ...
Leggi Tutto