RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] il trattato di Verdun dell'843 assegna all'ingrosso a Lotario il territorio alla sinistra e a Ludovico il Germanico il Solo dopo il fallimento della politica francese in Italia, Enrico II cerca compensi a oriente e ottiene a Cateau-Cambrésis nel ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] fino a Gregorio III (731). In seguito, fino a Nicola II (1059), il diritto di elezione fu esercitato dal clero e dal Giacomo di Bobone (1191-1198); 176. Innocenzo III, di Anagni, Lotario dei conti di Segni (1198-1216); 177. Onorio III, Romano, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] universitaria in cui dovevano convenire, secondo la costituzione di Lotario dell'825, gli studenti de Regio, de Placentia con quella del dominio spagnolo in Italia. Dopo la morte di Carlo II (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702, ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] fino dall'età augustea, e sede successiva di varie legioni, prima della II Augusta, poi soprattutto dell'VIII Augusta dopo il 70 d. C. stati concessi nuovi privilegi. Nel 1129 l'imperatore Lotario accordò agli abitanti le prime coutumes. Il desiderio ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] codici appartenute a capitoli del Piemonte. Il capitolare di Lotario dell'825, costituendo la scuola pubblica e di stato ma tornò per il trattato di Utrecht al duca di Savoia Vittorio Amedeo II l'11 aprile 1713. Nel 1796 fu invasa dai Francesi, poi ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Pianura Padana. Questo fatto risulta ad evidenza dal capitolare di Lotario dell'829, in cui si stabiliva che "i giovani appunto per questo, quando Ottone I scese in Italia contro Berengario II, pur infeudandolo del regno d'Italia, gli tolse le marche ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] Bertulfo, Wala, di regia stirpe, Hilduino, arcicancelliere di Lotario I, Amalrico poi vescovo di Como, Giseprando, vescovo di duo, auctore Jona, ed. Mabillon, in Acta Ss. Ord. S. Benedicti, II, i segg.; Migne, Patrol. Lat., LXXX, col. 1011 segg. e in ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] la più alta attrattiva artistica di Cividale (v. altorilievo; vol. II, tav. cxlv). Formato da un'aula quadrata con vòlte a , statuì l'assoluta indissolubilità del matrimonio. Nell'825 Lotario designava la città come sede d'insegnamento superiore per ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] avversario, e partecipò con lui al battesimo di una figlia di Lotario I. Morì poco dopo la metà del secolo. Piccolo di statura stor.-critica delle scienze teologiche, Roma 1905-1906, I-II; L. Duchesne, Agnellus de Ravenna auteur du Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] feudatarî ad eliminare Carlo, duca della bassa Lorena, fratello di re Lotario e ultimo dei Carolingi. U. fu eletto re a Noyon il K. Uhlirz, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Otto II. und Otto III., I: Otto II., 873-988, ivi 1902; R. Wilmans, ...
Leggi Tutto