PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] volte dagli Ungari; signoreggiata poi da Ugo di Provenza e da Lotario, i quali concedono al monastero di Val Tolla un ampio al ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, ma poco dopo, col trattato segreto ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] tali disposizioni urtarono nei disegni del nuovo papa, il cardinale Lotario di Segni, salito al trono pontificio ml 1198 col nome munificenza e l'originalità del suo spirito.
La figura di Federico II. - F. fu una delle più originali e complesse figure ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] estinti i Salici, sostiene, contro il nuovo signore Lotario III, gli Hohenstaufen quali continuatori della politica imperiale. Irene. Augusta fu tra le città che sostennero fedelmente Federico II anche dopo la seconda scomunica (1239). Dopo il sec. ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] venne assegnata, dall'843, all'imperatore Lotario. Nell'879 Lione divenne capitale del nuovo Corp. Inscr. Lat., XIII, pp. 227 segg., 248 segg.; C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, Parigi 1909, p. 250 seg. (bibliogr., p. 250, n. 4); IV, ivi 1913, p. ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] 90 a). Sconosciuta è la formula usata nel libello; qualcuno ne vede traccia in Osea, II, 4: essa non è mia moglie, ed io non sono suo marito.
Il Vangelo a una pena chi lo commette, e similmente Lotario pare permetta anche il divorzio per adulterio. ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] delle bolle pontificie: fissatosi in principio del sec. XII dopo Pasquale II col nome del pontefice su uno dei lati, e con le di prospetto, la cui evoluzione appare compiuta nel sigillo di Lotario re di Francia (954-986). Questo tipo, che fu imitato ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] divenne più tardi la città di Digione. Fra il I e il II secolo vi penetrò il cristianesimo, che vi lasciò i primi martiri ( portò anche qui, come altrove, conseguenze fondamentali e definitive: Lotario ebbe la parte di Borgogna ad est della Saône e ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] quattro Coronation Anthems per l'avvento al trono di Giorgio II e, mentre le sue opere "italiane" correvano per ivi 1726; Admeto, Riccardo I, ivi 1727; Siroe, Tolomeo, ivi 1728; Lotario, ivi 1729; Partenope, ivi 1730; Poro, ivi 1731; Ezio, Sosarme, ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] designato come suo successore; ma i cardinali gli preferirono Lotario di Segni. Morì nel 1216 (K. Wenck, Kardinal e distrusse Paliano, restituito poi da Giulio III.
Avverso ai papi Giulio II e Leone X, "grande e grosso" nemico di casa Medici, a ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] le antichità più importanti della Gallia. L'arena (sec. I o II) è uno dei più grandi anfiteatri che i Romani abbiano costruito origine già nell'855, quando Carlo, figliuolo dell'imperatore Lotario I, era divenuto re di Provenza, rimanendo tale fino ...
Leggi Tutto