Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] case sassoni passarono, per diritti matrimoniali, all'imperatore Lotario III di Supplinburgo (1125-1137) e per il i possessi guelfi nella sua mano e ottenne nel 1235 da Federico II l'investitura e la nomina a principe dell'impero come duca ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] Incmaro di Reims, i cui scritti sul divorzio di Lotario, e più specialmente le monografie sul diritto dei tuttavia la conoscenza del diritto canonico. Gerberto d'Aurillac (Silvestro II), nel concilio di Saint-Basle oppone ai falsi testi, allegati ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] dell'Italia meridionale, Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; E. Bertaux, L'art dans l quando papa Innocenzo II chiamò per la seconda volta Lotario imperatore contro Ruggero. Lotario infatti sconfisse i ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] nel 1046 alla cattedra di S. Pietro col nome di Clemente II. Si ampliò assai il territorio, nel quale il vescovo esercitava sovranità assoluta furono i due vescovi, conti di Schönborn, Lotario Francesco (1693-1729) e Federico Carlo. Il primo, ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] ragione delle piccole signorie sorte in Lombardia dopo il 1402. Lotario Rusca, con la promessa d'una pensione, si lasciò , Rerum Mediolanensium Historiae II, in Muratori, ibid., XIX; B. Corio, Istoria di Milano, Milano 1855, II; E. Kagelmacher, ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] di Châlons-sur-Marne e di Troyes, tenuti da Pasquale II (1107).
La relativa quiete della Germania, il felice esito di nuove congiure, nelle quali furono coinvolti con i Sassoni il duca Lotario, il conte palatino del Reno e molti signori e vescovi, ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] le parti dei conti del Tusculo, assolta poi da Martino II nell'882. Verso i primi del sec. XII ebbe vita il comune, travagliato da fazioni intestine. Nel 1137 fu conquistata da Lotario III e governata da conti imperiali. Ebbe lotte con i vicini: ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] Se ne ha qualche traccia soltanto nei Capitolari dei Franchi; e, sotto Lotario I (823), fu usata, come luogo di deportazione, l'isola di Repubblica Argentina e con l'America del Nord anche. Ferdinando II, re delle Due Sicilie, dal 1856 al 1858, per ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] nelle sue terre della Valsassina. La minaccia di Federico II prima, del suo protetto Ezzelino da Romano poi, coglieva il Vecchio, già fatto prigioniero a Desio e liberato da Lotario Rusca che era riuscito a trionfare di Simone da Locarno protetto ...
Leggi Tutto
È il nome delle ordinanze emanate dai Carolingi, dette così dalla loro divisione in capi (capitula). Una siffatta legislazione regia aveva già cominciato a svolgersi, regnando i Merovingi (che avevano [...] successivi. Ancora notevole fu l'opera di Ludovico I e di Lotario I. Solo verso la metà del sec. IX la legislazione e terminata dal Krause, nei Mon. Germ. Hist., Leg., II, Hannover 1881-1890 (il capitulare papiense edito da Boretius-Krause, è ...
Leggi Tutto