. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] e di Lamberto, ivi 1906; id., I diplomi italiani di Lodovico VII e di Rodolfo II, ivi 1910; id., I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, ivi 1924; A. Hofmeister, Markgrafen und Markgrafschaften im italischen Königreich in der ...
Leggi Tutto
È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX.
Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] missus... de parte apostolica richiesto dalla costituzione di Lotario dell'824. Il Libellus de imperatoria potestate posto.
Nell'aprile 858, quando venne a morte Benedetto III, Lodovico II era in Roma; ma A. non credette opportuno d'insistere per la ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] la rifiutò, e nel 1125 in sua vece rimase eletto Lotario di Supplinburgo. Leopoldo III si meritò il titolo di Pio; ai due figli, Federico I, morto nel 1198, e Leopoldo VI (II come duca; 1194-1230), grande protettore di poeti, artisti e cavalieri alla ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] dell'817, dalla Constitutio Romana di Lotario dell'824, dai diplomi di Ottone I e di Enrico II, rispettivamente del 962 e del 1020, , sticcessivamente la riconquista della Romagna per opera di Giulio II, il divieto di Pio V contro l'alienazione delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] alla linea Mosa-Ourthe-Mosella-Saône-Lago di Ginevra il confine tra Francia e Germania. Morto nell'875 Ludovico II, che era succeduto al padre Lotario nel regno d'Italia e nella dignità imperiale, C. s'affrettò a discendere in Italia (877). Il papa ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] con S. Bernardo dalla Francia a Milano per fiancheggiare il partito favorevole al papa Innocenzo II e all'imperatore Lotario III nella lotta contro l'antipapa Anacleto II e il re Corrado. I monaci che nel 1134 fondarono il monastero provenivano dal ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] III si dichiarò a favore di Corrado di Hohenstaufen contro Lotario di Suplimburgo. Questi, nel 1136, da Pavia si spinse e Moriana, se il conte aveva ottenuto dallo zio Callisto II una sentenza favorevole al vescovo di Moriana, Eugenio III sentenziò ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale toscana. Prima conti urbani di Pistoia, poi conti rurali di Fucecchio, detti anche conti palatini. Da un progenitore Tedici, la famiglia, d'origine longobarda, si snodò nei secoli X-XII [...] dei Cadolingi: ad es. come il conte Lotario e poi in special modo suo figlio Guglielmo detto Hartwig, Quellen und Forschungen z. ältesten Gesch. d. Stadt Florenz, Halle 1880, II, p. 7 segg.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, trad. ital., Firenze ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] nella Corsica sarebbe stato costruito appunto da questo conte Bonifacio II; il che sarebbe da collegare con necessità d'ordine del governo della Toscana, toltogli per confisca dal ribelle re Lotario I, anche se il vecchio imperatore Ludovico ebbe a ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] Cuor di Leone, mentre, per naturale contrapposizione, Filippo II di Francia appoggiava lo Svevo. Questi in un col patto che una sua figlia andasse sposa al nipote del pontefice, Lotario di Segni, a cui sarebbero stati dati, come feudo dell'impero ...
Leggi Tutto